ECOLOPES – ECOlogical building enveLOPES international conference

Il progetto: un approccio progettuale innovativo per rigenerare gli ecosistemi urbani

L'urbanizzazione costituisce uno dei principali problemi ambientali del XXI secolo. All'interno delle città, la densificazione, la diminuzione degli spazi aperti verdi e la continua dipendenza da approcci infrastrutturali grigi comportano una crescente separazione delle persone dalla natura e una diminuzione dell'accesso ai servizi ecosistemici. Ciò riduce la vivibilità delle città e il benessere umano. Gli approcci attuali non sono in grado di fornire soluzioni innovative, perché perpetuano la dicotomia uomo-natura a causa di una progettazione antropocentrica.

ECOLOPES – ECOlogical building enveLOPES propone un cambiamento radicale per lo sviluppo delle città: invece di minimizzare l'impatto negativo dell'urbanizzazione sulla natura, occorre puntare a un'urbanizzazione pianificata e progettata in modo tale che la natura, compresi gli esseri umani, possa co-evolvere all'interno della città. Con un approccio ecosistemico all'architettura radicalmente nuovo, che si concentra in egual misura su esseri umani, piante, animali e organismi associati come il microbiota, nei suoi 4 anni di attività ECOLOPES ha sviluppato una tecnologia che contribuirà a realizzare questa visione.
Il focus è sull'involucro dell'edificio, da trasformare in "ecoloco", uno spazio di vita multispecie per esseri umani, piante, animali e microbiota, in modo da mettere le conoscenze biologiche a disposizione del processo di progettazione architettonica, per trovare soluzioni architettoniche che consentano sinergie e limitino i conflitti tra gli abitanti.
L'elemento chiave di ECOLOPES è un modello informativo che integra le conoscenze, i dati e i modelli ecologici e architettonici in un sistema di raccomandazione progettuale integrato nei dati.

L'evento

La conferenza internazionale ECOLOPES segna il culmine del progetto quadriennale ECOLOPES - ECOlogical building enveLOPES, con la presentazione dei principali risultati raggiunti e uno sguardo alle potenziali applicazioni future.

Il programma completo è disponibile online.

24 febbraio 2025

dalle 14:00 alle 20:30
Aula Benvenuto del Dipartimento architettura e design, stradone S. Agostino 37, Genova

Registrazione per partecipare in presenza a Genova (posti limitati a 100 persone)
Registrazione per partecipare in diretta streaming (posti limitati a 250 persone)