UniGe a Expo 2025 Osaka
L’Università di Genova partecipa, come espositore, a Expo 2025 Osaka (Giappone, 13 aprile – 13 ottobre), in particolare durante la settimana di protagonismo della Regione Liguria, dal 29 giugno al 5 luglio. Nella giornata del 1° luglio, il Padiglione Italia sarà a disposizione dell’Università di Genova per presentare le proprie attività di ricerca, l’offerta formativa internazionale e le numerose partnership con università giapponesi.
Il tema di Expo 2025 è "Designing future society for our lives" e il focus della manifestazione è incentrato sulla qualità della vita, anche attraverso i sotto temi: "Saving lives", "Empowering lives", "Connecting lives". Questi sono perfettamente allineati alle attività strategiche di UniGe, che opera per:
- potenziare la vita della comunità studentesca grazie alla formazione di qualità;
- connettere le esistenze delle persone tramite i tanti progetti di collaborazione nazionale e internazionale;
- accrescere la sicurezza tramite i progetti di ricerca, soprattutto quelli riguardanti la salute, le tecnologie digitali, la salvaguardia dell’ambiente, la protezione e valorizzazione della conoscenza, della cultura e del patrimonio storico artistico.
Quest'ultimo tema, così rilevante per il nostro Paese, che detiene uno dei patrimoni culturali più ricchi e vasti del mondo, ha ispirato il motto del Padiglione Italia: "L’arte rigenera la vita". Arte è intesa nel suo senso originario e più ampio come "techne", sinonimo di bellezza, creatività, cultura e know-how per cui l'Italia è universalmente riconosciuta. È in questo filone che UniGe si inserisce per presentare al Giappone e al mondo il proprio patrimonio di conoscenza.
Programma Padiglione Italia 1° luglio 2025
La giornata è interamente dedicata a UniGe.
Durante la mattinata, rappresentanti dell’Università di Genova avranno l’opportunità di presentare le eccellenze della ricerca, facendo riferimento in particolare ai progetti condivisi con università giapponesi quali Osaka University, Rissho University e Meiji University, nonché con il Japan Advanced Institute of Science and Technology (JAST) con cui Unige ha un joint laboratory.
Nel pomeriggio, i docenti presenteranno invece le iniziative congiunte sul fronte didattico, a partire dal Master in Robotics con l’Università Keio, e illustreranno l’offerta formativa internazionale e le opportunità per gli studenti giapponesi di studiare a Genova in uno dei 20 corsi di laurea in inglese erogati da UniGe. Sarà inoltre l’occasione di rinnovare gli accordi di collaborazione in scadenza con Muroran University o di firmare nuovi accordi con otto università giapponesi con le quali sono già in corso collaborazioni informali.
Sempre durante il pomeriggio, verrà presentato il programma Smart Cup Japan 2025, co-organizzato da UniGe e FILSE, che ha come obiettivo lo stimolo all’imprenditorialità tra gli studenti universitari. La Smart Cup Japan si rivolge a studentesse e studenti giapponesi che intendono presentare una propria idea imprenditoriale alla competizione che da anni premia le migliori business idea degli studenti dell’Università di Genova. I vincitori della selezione giapponese potranno partecipare al programma di incubazione presso il BIC.
Al termine della giornata, un workshop sulla figura su Edoardo Chiossone, organizzato congiuntamente da UniGe, Museo Chiossone, Casa tecnologie emergenti, CNR.