La corsa per l’intelligenza: una lettura di Tomaso Poggio

“La corsa per l’intelligenza”, tra scelte probabilistiche e creatività umana

Tomaso Poggio con la sua lettura magistrale, domenica 16 giugno 2024, tratterà dell'unione tra intelligenza artificiale, neuroscienze e biofisica.

"La biofisica è una scienza dai confini illimitati, che si propone di spiegare la complessa fenomenologia dei viventi assumendo come dati di partenza conosciuti i principi generali della fisica e tutte le conseguenze che da essi derivano per via deduttiva" **

La nascita della biofisica a Genova scaturisce dall’intuizione di Antonio Borsellino, fisico teorico all’Istituto di Fisica dell’Università di Genova, che traghetta la cibernetica verso l’intelligenza artificiale studiando, tra l’altro, i meccanismi del cervello. Alessandra Gliozzi, Tomaso Poggio, Vincent Torre e Alessandro Verri sono stati nel tempo, insieme a molti altri, i suoi allievi.

La lettura si terrà in occasione della giornata inaugurale del XXVII Congresso della Società Italiana di Biofisica Pura e Applicata, SIBPA, a Genova dal 16 al 20 giugno 2024. Saranno presenti all’appuntamento: Beppe Costa, presidente dalla Fondazione per la Cultura Palazzo Ducale e Alberto Diaspro***, presidente della Società Italiana di Biofisica Pura e Applicata, SIBPA.

Si tratta di un evento che si insinua nelle pieghe di un futuro che unisce l'Istituto italiano di Tecnologia, l’Università di Genova, e l'Istituto di Biofisica del CNR, con la ricerca ospedaliera.

Quello con Tomaso Poggio e “La corsa per l’intelligenza” è un immancabile e irripetibile evento, Genova la cornice perfetta per quella rete scientifica e tecnologica consolidata con IIT, UNIGE, CNR e i centri di ricerca ospedalieri.

Alberto Diaspro e Tomaso Poggio
Alberto Diaspro (Università di Genova) e Tomaso Poggio (Massachusetts Institute of Technology)

I premi ai giovani e al laureato Nobel Giorgio Parisi

Al convegno della SIBPA percorreremo il filo rosso della biofisica, disciplina dai confini illimitati.

Ci saranno le letture a invito e i contributi delle giovani e dei giovani biofisici alla Sala delle Grida dove porterà il benvenuto della Camera di Commercio il presidente Luigi Attanasio, fino alla consegna dei premi assegnati da SIBPA in ambito biofisico:

  • premio Antonio Borsellino per la migliore tesi di dottorato,
  • premio Gianfranco Menestrina per la migliore tesi magistrale
  • premio Marina Diana Mercurio come riconoscimento agli studiosi il cui lavoro ha avuto una spiccata caratteristica interdisciplinare unita all'impegno a mostrare la connessione tra le attività scientifiche e altri aspetti dell'attività umana.

Quest’anno i premi per gli elaborati scientifici (Antonio Borsellino e Gianfranco Menestrina) sono stati vinti da Alessandra Gliozzi e Sara Anselmo dell’Università di Palermo e da Mauro Dalla Serra e Blanca Bruschi dell’Università di Pisa.

Il premio Marina Diana Mercurio sarà consegnato alla Sala delle Grida di Camera di Commercio di Genova da Settimo Termini a Giorgio Parisi, laureato Nobel, dell'Università di Roma La Sapienza, che interverrà da remoto.

Nel 2023 abbiamo celebrato nel nome di Antonio Borsellino i 50 anni della SIBPA mentre quest’anno ricordiamo i 20 anni dalla prematura scomparsa di Gianfranco Menestrina, brillante biofisico dalle uniche doti umane e scientifiche.

“La corsa per l’intelligenza” con Tomaso Poggio il premio Marina Diana Mercurio a Giorgio Parisi per gli studi sui sistemi complessi sono l’apertura e la chiusura ideale per il Congresso della SIBPA a Genova.
 
Invitiamo tutte e tutti a partecipare alla serata inaugurale e a seguire il Congresso SIBPA perchè la biofisica è passato, presente e soprattutto futuro per tutti e per dirla con Mario Ageno, uno dei pionieri con Antonio Borsellino:

“La Biofisica si propone di spiegare la complessa fenomenologia dei viventi assumendo come dati di partenza conosciuti i principi generali della Fisica e tutte le conseguenze che da essi derivano per via deduttiva” ****

convegno SIBPA 2024

* Tomaso Poggio è Eugene McDermott Professor in Brain Sciences, Center for Brains, Mind, and Machines Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, MA, USA

** lib. M.Ageno, Atti Accademia Lincei, 1967

*** Alberto Diaspro è Professore Ordinario di Fisica applicata al Dipartimento di Fisica dell’Università di Genova, Accademico dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere, Accademico dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti, socio della Società di Letture e Conversazioni Scientifiche di Genova, associato all’Istituto di Biofisica del CNR, direttore di ricerca di Nanoscopy e Nikon Center all’IIT. Ha pubblicato oltre 500 articoli scientifici (H=67). Si occupa di nanoscopia ottica e biofisica alla nanoscala. Ha ricevuto l’Emily M. Gray Award dalla Biophysical Society e il premio per la comunicazione scientifica della SIF. Presidente del Consiglio Scientifico del Festival della Scienza (2016-2024). AD è Presidente della Società Italiana di Biofisica Pura e Applicata, SIBPA. Nel 2022 ha ricevuto il premio internazionale Gregorio Weber Award per l’eccellenza in studi riguardanti la fluorescenza. AD è responsabile scientifico di finanziamenti di ricerca nell’ambito del progetto Infrastrutture del PNRR Next Generation EU, “SeeLife” (B53C22001810006), e nei progetti relativi al PNRR CN3, Iniziativa RNA, e Tecnologie quantistiche. Nel 2024 ha ricevuto l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine “al Merito della Repubblica Italiana”.

**** lib. M.Ageno, Atti Accademia Lincei, 1967

Domenica 16 giugno 2024

Lettura magistrale: “La corsa per l’intelligenza” di Tomaso Poggio

  • Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale - h. 21:00

La lettura si terrà in occasione della giornata inaugurale del XXVII Congresso della Società Italiana di Biofisica Pure e Applicata, SIBPA, a Genova dal 16 al 20 giugno 2024.

di Alberto Diaspro, professore ordinario UniGe e presidente SIBPA