Conferenza "Il nuovo ordine mondiale: guerre permanenti, guerre congelate, rischio escalation in guerra nucleare ed il ruolo degli scienziati": il 19 febbraio alle 14:30 presso l'Aula AT01 – Edificio 9 (Ex Chimica Generale) , viale Benedetto XV, 3 - Genova
Prima edizione di IDEAG GENOVA organizzata dal Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali – CeRG – Centro di ricerca sul gioco – Università di Genova in collaborazione con l’associazione Giochi Corsari.
Sabato 15 Febbraio 2025 presso l'Albergo dei Poveri, Piazzale E.Brignole 3a canc. - Genova.
Il documentario "È tutto falso. Paolo Villaggio: teatro, cabaret, tv", prodotto da Rai cultura ed education, è stato realizzato con la collaborazione de il Falcone – teatro universitario di Genova.
Dopo la presentazione in anteprima al Teatro sociale di Camogli, verrà trasmesso su Rai 5 e resterà disponibile su Rai Play.
Annuncio, in contemporanea mondiale, di una scoperta scientifica di portata internazionale, risultato del progetto KM3NeT che coinvolge l’Università di Genova e la sezione locale dell’INFN – Istituto nazionale di fisica nucleare.
12 febbraio 2025, ore 16:00
Aula Magna di via Balbi 5, Genova
Un ciclo di incontri, organizzati da UniGe e Protezione civile di Genova e di Savona, per sensibilizzare e informare la comunità universitaria sui rischi legati agli eventi meteo estremi.
Seminario di approfondimento per discutere criticamente la valutazione della qualità della ricerca in ambito universitario, con focus su aspetti metodologici e proposte innovative.
13-14 febbraio 2025
via Balbi 5 e corso Podestà 2, Genova
Presentazione dell’inchiesta sulla militarizzazione dell’istruzione in Italia, a cura di Antonio Mazzeo.
24 gennaio 2025, dalle 15:00 alle 18:00
Biblioteca universitaria di Genova, in via Balbi 40
La direzione del MIPA – master di II livello "Innovazione nella pubblica amministrazione" dell'Università di Genova, con il patrocinio di Corte dei Conti, Regione Liguria e U.N.S.C.P. – Unione Nazionale Segretari Comunali e Provinciali, organizza un convegno di approfondimento giuridico sul tema del procedimento disciplinare nei confronti dei dipendenti pubblici.
Martedì 28 gennaio dalle 10:00 presso l'Aula Magna di Via Balbi 5
Open Days di presentazione del bando 2025 del Servizio Civile Universale: il 24 gennaio dalle 11 alle 16 presso l'Aula Magna di Via Balbi 5 a Genova e il 5 febbraio dalle 11:00 alle 13:00: Aula DE120 Campus universitario di Savona, Via Magliotto, 2 - Savona.
Seminario organizzato dal Collegio degli Emeriti dell'Università di Genova, in ricordo di Beppe Pericu e Bruno Gabrielli.
11 febbraio 2025, ore 16:00
Salone di rappresentanza di Palazzo Tursi, via Garibaldi, Genova
230° Coffeetech: Le sfide etiche poste dai robot alimentati dall’Intelligenza Artificiale (relatore: Fulvio Mastrogiovanni): il 17 gennaio dalle 8 alle 9 presso Confindustria Genova - Via San Vincenzo 2 - Sala Consiglio (6° piano)
Il Polo Penitenziario di UniGe, in collaborazione con il Sistema bibliotecario di Ateneo, presentano la graphic novel "L'ergastolo di Santo Stefano. Fine pena mai" di Stefano Tamiazzo.
20 gennaio 2025, ore 16:30
Aula Magna di Via Balbi 2, Genova
Terzo appuntamento di “Assaggi di cultura e turismo”, il nuovo format “Talk + Pasta party” dall'Innovation Hub Tourism & Culture dell'Università di Genova nel network Ulysseus European University.
15 gennaio 2025, ore 12:45
via Balbi 40 rosso (piano strada di Balbi 4), Genova
Kick-off meeting del progetto di laurea magistrale internazionale CORES – conservation and restoration sciences
10 gennaio 2025, dalle 9:00 alle 18:00
Aula 2 della Scuola di scienze matematiche, fisiche e naturali, viale Benedetto XV 3, Genova
Genova celebra con numerose iniziative il Giorno della Memoria rinnovando il ricordo della Shoah per commemorare le vittime dell’Olocausto. Tra queste, l'Università di Genova propone la visione del film "La zona di interesse".
27 gennaio 2025, ore 21
Circuito Sivori, Salita Santa Caterina, Genova
Un modulo di studio, propedeutico a "Voce, dizione, ortoepia", per una prima panoramica sul complesso e articolato ambito dell'espressione vocale.
Dall'8 al 31 gennaio 2025, dalle 11 alle 13
Aula 5 di via Balbi 2, Genova.
Presentato il progetto PRISMA – Promuovere risorse individuali e sociali nel mondo accademico, un programma nazionale che ha l’obiettivo di potenziare i servizi di sostegno psicologico, sviluppare strategie preventive e diffondere una cultura del benessere psicofisico, della consapevolezza e dell’inclusione.
Il progetto di ricerca di Anna Fassio, docente UniGe di Fisiologia, è uno dei tre vincitori in Liguria per il quarto round del bando Multi-round di Fondazione Telethon. Oggetto di studio è la proteina TBC1D24 che aiuta a regolare lo sviluppo e la comunicazione delle cellule nervose.