unigenova

  • Il senso tattile dell’architettura

    Apr 04, 2025 di Eliana Ruffoni
    Aperta l’esposizione permanente "Il senso tattile dell’architettura". Si organizzano visite su richiesta per piccoli gruppi di persone cieche o ipovedenti interessate a scoprire alcune modalità per creare e comunicare il senso tattile dello spazio architettonico.
  • Potere alla parola – Scripta manent

    Apr 02, 2025
    UniGe Radio, la web radio dell'Università di Genova, propone il secondo workshop del ciclo "Potere alla parola", con "Scripta manent" per esplorare le tecniche di scrittura persuasiva, le strategie di narrazione efficace e i segreti della creatività testuale.
    11 aprile 2025, dalle ore 14:00
    Aula 3 del Dipartimento di chimica e chimica industriale - DCCI, via Dodecaneso 31, Genova
  • Sound Lab – Produzione musicale e mercato discografico nel 2025

    Apr 02, 2025
    UniGe Radio, la radio dell'Università di Genova, presenta "Sound Lab", i workshop dedicati al mondo della musica realizzati in collaborazione con il centro culturale LARSEN.
    Primo appuntamento: "Produzione musicale e mercato discografico nel 2025"
    4 aprile 2025, dalle ore 14:00
    Aula 12 del Dipartimento di chimica e chimica industriale, via Dodecaneso 31, Genova
  • Prima edizione del Circular value forum a Genova, 8 e 9 aprile 2025

    Mar 31, 2025 di Eliana Ruffoni
    Promossa dal Comune di Genova nell’ambito del progetto C-City, la rassegna dedicata alle città circolari rientra tra le iniziative ufficiali della Giornata nazionale del Made in Italy. Vero e proprio evento nell’evento, l’Eco Fashion Show, prima sfilata in Italia dedicata alla moda sostenibile. Previsti anche un Career Day, in collaborazione con l’Università di Genova, il food contest "Zero Waste" tra gli istituti alberghieri e una ricca sessione congressuale.
    8-9 aprile 2025
    Genova
  • La prima tesi discussa all'Università di Genova nella lingua dei segni

    Mar 25, 2025 di Eliana Ruffoni
    Per la prima volta al Dipartimento di lingue e culture moderne dell'Università di Genova una tesi di laurea è stata discussa in LIS, la lingua dei segni italiana. Il candidato, Gaetano Chiapparino, ha conseguito il titolo di dottore magistrale in “Traduzione e interpretariato” il 20 marzo 2025, con uno studio sperimentale sulla lingua che conosce fin da bambino per comunicare con i nonni materni, entrambi sordi.
  • Capitalizzare l'esperienza acquisita nell'ambito della mitigazione dell'impatto acustico dei porti: il progetto Interreg Marittimo CLASTER

    Mar 25, 2025 di Eliana Ruffoni
    Un approfondimento sul progetto CLASTER (CompatibiLitÀ e SosTEnibilità Rumore portuale) finanziato all'interno del programma di cooperazione transfrontaliero EU INTERREG Italia‑Francia Marittimo 2021-2027.
    CLASTER prevede la capitalizzazione dei risultati ottenuti dal cluster "Rumore e porti" della precedente programmazione 2014-2020 (progetti REPORT, MON ACUMEN, LIST.PORT, RUMBLE, DECIBEL, TRIPLO).
  • L’accesso alle carriere europee

    Mar 25, 2025
    Incontri per presentare a studentesse e studenti le opportunità di collaborazione professionale con le istituzioni europee. Il 15 e 16 aprile 2025 presso l'Albergo dei Poveri di P.le E. Brignole 2 - Genova
  • GROWTH@DICCA

    Mar 23, 2025
    Un evento per consolidare la collaborazione tra il Dipartimento di ingegneria civile, chimica e ambientale - DICCA dell'Università di Genova e le realtà professionali e aziendali, pubbliche e private, che operano nelle filiere dell’ingegneria chimica, civile, edile e ambientale, promuovendo tesi e tirocini.
    27 marzo 2025, dalle 15:45
    Salone Nobile di Villa Cambiaso, Via Montallegro 1, Genova
  • Parte dall'Università di Genova l'edizione 2025 del Pianeta Mare Film Festival

    Mar 19, 2025
    Parte dall'Università di Genova l'edizione 2025 del Pianeta Mare Film Festival di Napoli.
    Studenti e studentesse under 30 possono partecipare a "Pianeta Mare film lab" per realizzare, utilizzando i propri smartphone, cortometraggi sull’impatto dei cambiamenti climatici e raccontare il rapporto tra gli esseri umani e il mare, l’ambiente e la biodiversità nella città di Genova.
  • Aperte le iscrizioni alla seconda edizione di d:cult, il corso per la divulgazione scientifica del patrimonio culturale

    Mar 18, 2025
    Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione di d:cult, il primo e unico corso di alta formazione dedicato alla divulgazione scientifica del patrimonio artistico e culturale, promosso da IANUA, la Scuola Superiore dell’Università di Genova.
    30 posti per under 35, per 250 ore di lezioni, sopralluoghi e workshop (maggio-luglio 2025).
    Scadenza iscrizioni: 31 marzo 2025, ore 12:00
    Evento di presentazione: 24 marzo 2025, ore 17:00, su Google Meet