Cina

  • Prime impressioni di Cina

    Ott 06, 2025
    Grazie a borse di studio, studenti e studentesse UniGe, non solo iscritti a Lingue, hanno avuto l'opportunità di vivere un'esperienza formativa unica in Cina. Non si è trattato solo di approfondire la lingua, ma di immergersi completamente in una cultura millenaria e comprenderne l'affascinante e dinamica realtà attuale. Un'occasione imperdibile per arricchire il percorso di studi e la visione del mondo.
  • Giovanna Puppin di UniGe all’IAI Festival 2025 a Pechino

    Ago 08, 2025
    Giovanna Puppin, docente di Lingua e cultura cinese presso UniGe e delegata del Rettore ai rapporti con le università cinesi, è stata invitata come keynote speaker alla 25ma edizione dell’IAI (International. Advertising) Festival, il prestigioso concorso internazionale dedicato alla creatività pubblicitaria, che si svolge ogni anno a Pechino.
  • Guerra e pace tra le nazioni nel XXI secolo

    Nov 06, 2023 di Eliana Ruffoni
    Accademici, scrittori e giornalisti si confrontano sul tema delle guerre in atto e della sfida all'ordine internazionale.
    14-15 novembre 2023
    Camera di Commercio di Genova, Sala del Bergamasco, Via Garibaldi 4
  • Primo Levi sbarca in Cina

    Nov 26, 2019 di la Redazione
    Resoconto degli eventi legati a Primo Levi svolti a Bejing in occasione della Settimana della Lingua italiana nel mondo.
  • Alcune considerazioni preliminari sulla guerra tariffaria Cina-USA

    Set 25, 2019 di Maurizio Conti, Dipartimento di Economia
    Recentemente molti commentatori hanno parlato di “ritorno del protezionismo”, in particolare dopo i successivi incrementi delle tariffe doganali operati negli ultimi mesi dall’Amministrazione Trump. Infatti, la svolta protezionista degli Stati Uniti - primo Paese per numero di misure protezioniste introdotte tra il 2008 e il 2018- sembra inserirsi in un quadro più ampio di abbandono o comunque di indebolimento delle politiche liberoscambiste che hanno caratterizzato il secondo dopoguerra, con tariffe doganali medie sui prodotti non agricoli che erano scese dal 20-30% a circa il 5%.