Idrogeno verde: un'opportunità per l'Africa e l'Europa

Il progetto JUST-GREEN AFRH2ICA, coordinato dall'Università di Genova, Thermochemical Power Group, ha l'obiettivo di sviluppare roadmap di mutuo interesse e beneficio per la promozione dell'idrogeno verde in Africa e in Europa.
L'Africa ha un potenziale unico per sfruttare l'energia rinnovabile a basso costo per produrre idrogeno verde destinato sia al mercato interno sia all'export, ad esempio verso l'Europa. L'idrogeno verde potrebbe diventare il motore di uno sviluppo sostenibile per il continente, permettendo ai paesi africani di ridurre il loro impatto ambientale e di diventare meno dipendenti dai combustibili fossili, spesso soggetti a problematiche geopolitiche. Diventando un interlocutore privilegiato del continente africano, lo sviluppo di una filiera dell'idrogeno verde in Africa potrebbe essere utile per la transizione all’idrogeno anche dell’Europa. Per realizzare questi obiettivi è importante che le politiche e le roadmap di sviluppo dell'idrogeno di Unione Europea e African Union siano concepite in modo da favorire lo scambio reciproco di conoscenze e risorse.

In questo contesto, l'Italia può diventare uno dei più rilevanti hub europei dell'idrogeno, fungendo anche da "porta d’ingresso" per l'importazione di idrogeno verde africano attraverso i suoi gasdotti e porti. Inoltre, è importante sottolineare che l'Italia ha recentemente promosso un accordo politico con alcuni paesi africani in cui l'energia è uno dei temi chiave di cooperazione, il cosiddetto Piano Mattei.

Due eventi a Genova per discuterne

In questo quadro, il progetto JUST-GREEN AFRH2ICA organizza due eventi a Genova, presso Villa Cambiaso (via Montallegro, 1), nella sede della Scuola Politecnica dell'Università di Genova.

28 maggio 2024, dalle 9 alle 13 – Incontro tra stakeholder

Il primo evento riunisce rilevanti stakeholder industriali e istituzionali per discutere le opportunità di cooperazione tra Italia e Africa nella promozione dell'idrogeno verde e delle energie rinnovabili.

Agenda e informazioni sono nella locandina allegata.

29 maggio 2024, dalle 9 alle 16 – Formazione

Il secondo è un evento interattivo, aperto a dottorandi e ricercatori, con la presentazione delle attività di ricerca e sviluppo dell'Università di Genova nel campo della produzione di idrogeno verde e di parte dei contenuti di formazione promossi dal progetto.

Agenda e informazioni sono nella locandina allegata.

Disponibili online ulteriori dettagli e le indicazioni per registrarsi all'evento del 28 maggio e all'evento del 29 maggio.

di Eliana Ruffoni