Rinnovata la cattedra UNESCO/UNITWIN all'Università di Genova

logo cattedra UNESCO UNITWIN

È stata rinnovata per 4 anni, fino al 30 giugno 2029, la cattedra UNESCO/UNITWIN "Innovative Sustainable Clean Energy Research and Education" per promuovere collaborazioni internazionali e iniziative didattiche nel campo dell'energia sostenibile.

Il programma UNESCO/UNITWIN ha confermato la scelta dell’Università di Genova e del Dipartimento di Ingegneria meccanica, energetica, gestionale e dei trasporti – DIME per coordinare una rete internazionale di università impegnate nella ricerca sulla sostenibilità energetica e la sua diffusione universale.

La rete è composta da 13 centri in 11 Paesi di Europa, Africa, Medio Oriente, America Latina e Nord America, tra cui: Waterloo Institute for Sustainable Energy (Canada), German Aerospace Center (Germania), Arizona State University (Stati Uniti), CSIR : SARI – Savanna Agricultural Research Institute (Ghana), Strathmore University (Kenya), Universidade Eduardo Mondlane (Mozambico), Instituto Tecnologico de Aeronautica (Brasile), National Agriculture Research Centre (Giordania), BETA Technological Centre (UVic-UCC) (Spagna), Universidad Politecnica de Madrid (Spagna) e Universidad Privada dell'Este (Paraguay). Attraverso ricerche congiunte, scambi di studenti e docenti, creazione di MOOC e attività dimostrative, la rete mira a contribuire al raggiungimento dell'Obiettivo di Sviluppo Sostenibile n° 7: energia pulita e accessibile.

mappa UNESCO UNITWIN

La cattedra e la relativa rete "Innovative, Sustainable and Clean Energy Research and Education" operano nell'ambito del programma UNESCO/UNITWIN, volto a promuovere la collaborazione internazionale e interuniversitaria per rafforzare le capacità istituzionali tramite la condivisione di conoscenze e il lavoro congiunto. La rete opera per sviluppare nuove iniziative didattiche nel settore dell'energia sostenibile e stimolare l'innovazione attraverso la ricerca e la valorizzazione delle diversità culturali.

Le attività sono supervisionate dal Thermochemical Power Group, gruppo di ricerca fondato nel 1998 da Aristide Massardo, coordinatore del network, e coinvolgono il maggior numero possibile di attori sia all’interno sia al di fuori dell'Università di Genova.

di Eliana Ruffoni