Scoperto il laboratorio paleontologico di Leonardo da Vinci

Scoperto il laboratorio paleontologico di Leonardo da Vinci

Un nuovo studio indica che l’appennino piacentino è il luogo dove è nata la paleontologia.

Leonardo da Vinci ha scoperto la vera natura dei fossili impiegando l’appennino piacentino come laboratorio. Questa conclusione rivoluzionaria è stata raggiunta in un nuovo studio condotto da un team internazionale di scienziati guidati dal paleontologo Andrea Baucon (Università di Genova) e comprendente Girolamo Lo Russo (Museo di Storia Naturale di Piacenza), Carlos Neto de Carvalho (Naturtejo Global Geopark/Istituto D. Luiz, Portogallo), e Fabrizio Felletti (Statale di Milano). Lo studio è stato pubblicato sul numero di marzo della rivista RIPS, che è tra le 30 migliori riviste al mondo di geologia (fonte: Clarivate – Journal CItation Reports). 

Abbiamo scoperto il luogo dove è nata la paleontologia: è nell’appennino piacentino” spiega Baucon. Questo storico risultato è stato raggiunto comparando i codici di Leonardo da Vinci con il registro fossilifero del piacentino. Specificatamente, Baucon ha studiato sistematicamente i codici di Leonardo, scoprendo un passo dimenticato del Codice Leicester. In questo passo Leonardo descrive delle curiose forme nella pietra, interpretandole correttamente come icnofossili, ossia come tracce fossilizzate del movimento di antichi animali.

“È stata un’emozione incredibile scoprire che Leonardo aveva intuito la vera natura degli icnofossili: questi sono i fossili più difficili da comprendere, basti pensare che fino alla prima metà del 1900 gli scienziati li interpretavano erroneamente come alghe”. Nel Codice Leicester, Leonardo ha pure intuito la natura organica delle cosiddette ‘conchiglie pietrificate’, ossia i resti fossili di antichi molluschi che i contemporanei di Leonardo vedevano come curiosità inorganiche. 
Cinque secoli prima di ogni scienziato, Leonardo ha unito le due metà della paleontologia – resti fossili ed icnofossili. Tuttavia, una domanda è rimasta finora senza risposta: dove si trova il laboratorio paleontologico di Leonardo da Vinci?

Fossili sull'appennino piacentino - UniGe
Fossili sull'appennino piacentino

Dove si trova il laboratorio paleontologico di Leonardo da Vinci?

Prendete una mappa dell’appennino piacentino e tracciate una circonferenza di 40 km centrata su Castell’Arquato: qui c’era il laboratorio paleontologico di Leonardo” dice Baucon. La precisione di questa conclusione è dettata dai vincoli geografici e geologici imposti dallo stesso Leonardo. Sul finire del 1400, Leonardo si trovava a Milano per lavorare ad un monumento equestre, quando dei contadini gli portarono dei molluschi fossili con perforazioni (icnofossili), provenienti – come dice Leonardo – dalle “montagnie di Parma e Piacentia”. Leonardo inoltre dice che tra uno strato e l’altro ci sono icnofossili prodotti da vermi marini, ovvero, con le parole di Leonardo, “si trovano ancora gli andamenti delli lombrici, che caminavano infra esse quando non erano ancora asciutte”.

Nel nuovo studio, gli scienziati descrivono un nuovo sito paleontologico: "Pierfrancesco" ricchissimo proprio di icnofossili di organismi vermiformi. Il sito si trova a poca distanza da Castell’Arquato, dove vi sono molluschi fossili con perforazioni. “Tutti i cinque vincoli di da Vinci sono soddisfatti: Leonardo ha indicato un’area tra Parma e Piacenza, montuosa, ricca di molluschi fossili, e con due tipi diversi di icnofossili, ossia perforazioni su gusci e tracce di organismi vermiformi tra gli strati” dice Baucon. Per raggiungere questo risultato, non sono stati necessari mezzi tecnologici particolari, ma molta perseveranza ed un pizzico di fortuna. Infatti, il codice di Leonardo sugli icnofossili era sotto gli occhi di tutti: nel 1994 il Codice Leicester è stato comperato da Bill Gates, che l’ha inserito come wallpaper di Windows 95!

Il nuovo sito paleontologico "Pierfrancesco"

Lo studio non ha solo importanza storica, ma anche paleontologica. La scoperta del nuovo sito paleontologico di Pierfrancesco getta nuova luce sulla biodiversità degli ecosistemi marini profondi che, tra 50 e 70 milioni di anni fa, caratterizzavano l’appennino piacentino. In particolare, lo studio descrive come gli ecosistemi marini hanno reagito ad immense perturbazioni ecologiche, scatenate da correnti torbide capaci di trasportare chilometri cubi di sedimento nelle profondità degli abissi. A giocare un ruolo chiave sono state variazioni nell’ossigenazione e/o nel contenuto di nutrienti, sottolineando il prezioso equilibrio che governa ecosistemi marini.   
“In un certo senso, è stato Leonardo da Vinci a portare me ed i miei colleghi a Pierfrancesco: mi piace pensare che il nostro studio paleontologico raccolga l’eredità intellettuale di Leonardo” dice Baucon. Secondo gli scienziati, il prossimo passo sarà quello di divulgare al grande pubblico la straordinaria diversità icnologica dell’appennino piacentino, un luogo dove storia e scienza si incontrano: "le rocce di Pierfrancesco testimoniano correnti torbide capaci di spostare chilometri cubi di sedimento sui fondali oceanici per centinaia di chilometri" afferma Fabrizio Felletti della Statale di Milano.

Lo studio

Lo studio ha usufruito di importanti finanziamenti da parte dell’Università di Genova e da Fondazione CARIGE che hanno approvato progetti di ricerca incentrati sullo studio dei fossili che hanno dato spunto a questo lavoro. Ulteriori finanziamenti sono stati forniti dal Museo di Storia Naturale di Piacenza e dalla Società Piacentina di Scienze Naturali.

Baucon, A., Lo Russo, G., Neto de Carvalho, C., Felletti, F. (2022): Chondrites-Cladichnus ichnocoenosis from the deep-sea deposits of Pierfrancesco (Cretaceous; Italy): oxygen or nutrient-limited? - RIPS 128


Contatti

Andrea Baucon - www.tracemaker.com
andrea.baucon@edu.unige.it | andrea@tracemaker.com | +39 349 71 29 752

Gli autori

Andrea Baucon è un paleontologo dell’Università di Genova. La sua ricerca affronta il rapporto tra la vita e il substrato (icnologia), sottolineando il ruolo evolutivo ed ecologico degli organismi infaunali. In precedenza, ha lavorato come professore di paleontologia presso l'Università di Trieste ed oggi studia gli effetti dei cambiamenti climatici sulle interazioni organismo-substrato (progetto CAMBIACLIMA).

Carlos Neto de Carvalho è un geologo collaboratore dell’Istituto D. Luiz all’Università di Lisbona e coordinatore scientifico del Naturtejo UNESCO Global Geopark. La sua ricerca si occupa dell'evoluzione del comportamento fossilizzato, concentrandosi in particolare sulla documentazione sedimentaria delle interazioni comportamento-ambiente.

Fabrizio Felletti è professore di geologia e sedimentologia presso l'Università di Milano, dove ha conseguito il dottorato di ricerca nel 2001. Dal 2002 è docente presso l'Università degli Studi di Milano. La sua ricerca si concentra sullo studio dei sistemi sedimentari, dall'analisi di facies alla modellazione geostatistica, mirando anche alla caratterizzazione di unità silicoclastiche e carbonatiche sia come serbatoi di idrocarburi che come depositi di acque sotterranee.

Girolamo Lo Russo è un icnologo, curatore della sezione icnologica del Museo di Storia Naturale di Piacenza. Dal 1995 svolge attività di ricerca scientifica e di didattica, ponendo particolare enfasi sul patrimonio geopaleontologico del Piacentino. L'attività didattica è svolta nell'ambito del Museo Piacentino di Storia Naturale e della Società Piacentina di Scienze Naturali.

di Claudia Ferretti