Italian-Ukrainian Symposium on Environmental Constitutionalism
Il Simposyum italo-ucraino sul costituzionalismo ambientale, organizzato dal Dipartimento di giurisprudenza e dal Dipartimento di scienze politiche e internazionali - DiSPI dell'Università di Genova, costituisce la prima occasione di confronto accademico tra studiosi italiani ed ucraini sul tema del costituzionalismo ambientale.
Scopo del convegno è porre a confronto le diverse posizioni giuridiche, teoriche e giurisprudenziali, che si fronteggiano in materia.
Il tema viene affrontato infatti attraverso due distinte angolazioni. La prima, a cui è dedicata la prima sessione, presieduta da Lorenzo Cuocolo, è quella del costituzionalismo ambientale nella prospettiva dell'Unione europea, del diritto internazionale e della Convenzione europea dei diritti dell'uomo. La seconda, a cui è dedicata la seconda sessione, presieduta da Eleonora Ceccherini, ha ad oggetto la protezione dell'ambiente secondo i moduli del costituzionalismo ambientale in Italia ed in Ucraina. Due Paesi che nel 2022 hanno visto rispettivamente una riforma della Costituzione, vertente proprio sulla protezione dell'ambiente, e un'invasione su larga scala che ha prodotto, e continua a produrre, devastazioni anche dal punto di vista ambientale.
Accanto ai docenti dell'Università di Genova Francesco Munari, Stefano Dominelli, Francesco Gallarati, Simone Pitto ed Enrico Albanesi, è prevista la presenza di Claudia Sartoretti dell'Università di Torino e di tre docenti ucraini del Dipartimento di diritto dell'ambiente dell'Università Yaroslav Mudryi di Kharkiv: Ievgeniia Kopytsia, Yevhenii Suietnov e Elbis Tulina.
Il dibattito si conclude con una tavola rotonda con alcuni stakeholder ucraini, collegati in remoto, per un approfondimento sul tema: Oleh Bondarenko, Presidente della Commissione Ambiente del Parlamento ucraino; Viktoriia Kyreiva, esperta di politiche sul clima ed ambientali; Svetlana Sushko, del Ministero dell'Ambiente ucraino, e Anastasiia Dubko, specialista del Dipartimento sul clima dell'ONG ucraina Ecoaction.
Il programma dettagliato è disponibile nella locandina allegata.
L'evento si colloca nell'ambito delle tante collaborazioni del Dipartimento di giurisprudenza dell'Università di Genova con atenei e istituzioni ucraine, tra cui si ricorda la sottoscrizione nell’ottobre 2024 di un Memorandum of understanding sulla buona scrittura delle leggi con il Servizio studi del Parlamento ucraino, e iniziative accademiche svolte negli ultimi due anni in Ucraina da Enrico Albanesi.
26 settembre 2025
dalle 14:00 alle 18:00
Aula Meridiana, via Balbi 5, Genova
Per maggiori informazioni: enrico.albanesi@unige.it