Virtù e giustizia al tempo dell'intelligenza artificiale. La filosofia morale e politica davanti all'IA

Il nostro modo di pensare la virtù e la giustizia cambia nell’epoca dell’intelligenza artificiale?
Le categorie fondamentali della filosofia morale e politica sono messe alla prova dalle nuove tecnologie?
Sono alcune delle domande che animano la tavola rotonda organizzata e moderata da Alessio Peretti, studente del corso di laurea magistrale in Metodologie filosofiche presso il Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia (DAFIST) dell’Università di Genova.

L’iniziativa si configura come un esperimento di dialogo tra pensiero umano e intelligenza artificiale: quest’ultima non è soltanto oggetto di riflessione, ma una vera e propria interlocutrice. Ogni docente del comitato scientifico sarà infatti invitato a formulare una domanda rivolta a un modello di IA (ChatGPT); la risposta fornita verrà letta in apertura dell’intervento, costituendo il punto di partenza della discussione filosofica. A partire da tali risposte, ciascuna relatrice e ciascun relatore proporrà un’analisi critica, seguita da un dibattito all'interno del comitato scientifico.

Il convegno vedrà la partecipazione di sei docenti dell’Ateneo genovese – Michel Croce, Corrado Fumagalli, Alberto Giordano, Valeria Ottonelli, Maria Silvia Vaccarezza e Federico Zuolo – che dialogheranno sul rapporto tra morale, politica e intelligenza artificiale.

I temi affrontati spazieranno dalle sfide della virtù nella società contemporanea alla crisi delle democrazie e alla diffusione delle teorie del complotto, fino alle politiche pubbliche in materia di immigrazione, alle prospettive etiche globali e al significato della disobbedienza civile nel mondo contemporaneo.

L’evento rappresenta un’importante occasione di confronto interdisciplinare e di riflessione collettiva sul ruolo della filosofia nell’era dell’intelligenza artificiale, invitando a interrogarsi su come mantenere vivo il pensiero critico e la sensibilità morale in un contesto sempre più dominato da logiche algoritmiche e processi automatizzati.

L’introduzione, la moderazione e la conclusione saranno a cura di Alessio Peretti.

Locandina

28 novembre 2025

Ore 14:00
La partecipazione è libera senza prenotazione e dà diritto all’acquisizione di CFU validi per le “altre attività” esclusivamente alle studentesse e agli studenti dei corsi di laurea in Filosofia e in Metodologie filosofiche. 


Aula Magna Via Balbi, 2 - Genova
Per maggiori informazioni: Alessioperetti311003@gmail.com
Promotore: Alessio Peretti - Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia