Riforme e Dottrina Sociale, dalla Rerum Novarum alle sfide dell’attualità

Giornata internazionale di studi promossa dal Centro di ricerca interdipartimentale sui fenomeni religiosi, migratori e sulle trasformazioni territoriali - CIRRMiT dell'Università di Genova.

Papa Leone XIV, il 10 maggio 2025, incontrando i cardinali due giorni dopo la sua elezione al soglio pontificio, ha voluto rendere pubbliche alcune delle ragioni che lo hanno convinto a scegliere il nome pontificale che fu da ultimo di Papa Pecci: 
"Papa Leone XIII, con la storica Enciclica Rerum novarum, affrontò la questione sociale nel contesto della prima grande rivoluzione industriale; e oggi la Chiesa offre a tutti il suo patrimonio di dottrina sociale per rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale, che comportano nuove sfide per la difesa della dignità umana, della giustizia e del lavoro".
Questo esplicito richiamo alla Rerum novarum del 1891 e alla stagione che scaturì dalle rivoluzioni industriali della prima contemporaneità, ci sollecita oggi a ritornare, con sguardo critico, alle soluzioni che la Dottrina sociale della Chiesa e le riforme in tema di legislazione sociale seppero offrire per far fronte alle molteplici, talvolta drammatiche, novità connesse alla c.d. questione sociale. Un’operazione oggi quanto mai utile in vista dello sforzo di elaborare una riflessione strutturata e responsabile sui temi posti da quelle «nuove sfide», le cui opportunità e i cui rischi interrogano oggi con particolare urgenza il pensiero giuridico, politico e sociale.

Locandina

4 novembre 2025

Dalle 9:00 alle 17:00
Sarà possibile seguire l'evento anche online sulla piattaforma Teams (codice 0thi1vn)
L’evento è accreditato per gli studenti (1 CFU) 


Aula Mazzini, Via Balbi 5 (Palazzo dell'Università) - Genova
Per maggiori informazioni: daniele.colonna@edu.unige.it
Promotore: Centro di ricerca interdipartimentale CIRRMiT