Priorità cliente: Consob ribadisce i capisaldi della tutela dei risparmiatori
La tutela del cliente è il principio cardine della disciplina europea in materia di servizi d'investimento (Mifid 2). Questo caposaldo viene riaffermato nel Quaderno Consob 34, luglio 2025, intitolato "Il target market nella disciplina della product governance quale presidio di tutela dell'investitore retail", disponibile sul sito dell'Istituto.
Tra gli autori di questo autorevole studio figura Michele Siri, docente UniGe di diritto commerciale, che, insieme a Fiamma Cambiano e Dario Colonnello, ha curato l'analisi del ruolo cruciale di produttori e distributori nel governo dei prodotti (product governance). Tale aspetto costituisce un elemento chiave per la protezione degli investitori, in particolare quelli retail. Gli autori spiegano come i produttori debbano individuare i clienti "teorici o potenziali" per ogni strumento finanziario, basandosi su caratteristiche quali competenze, patrimonio e propensione al rischio, e identificare i profili non idonei. Questo principio si estende agli intermediari, responsabili del rapporto diretto con gli investitori, reali o effettivi, nella fase di distribuzione dei prodotti.
Il Quaderno ricostruisce inoltre le attività svolte dall'Esma – European Securities and Markets Authority e analizza l'esperienza applicativa di alcuni Stati membri (Germania, Francia e Olanda). Dall'esame emerge la persistenza di differenze tra i diversi Paesi europei, un elevato tasso di formalismo in alcuni processi e difficoltà nell'individuare prodotti che offrano un reale valore aggiunto agli investitori. Recenti iniziative europee, come la RIS – Retail Investment Strategy e la SIU – Savings and Investments Union, mirano a rimuovere questi ostacoli. Il documento sottolinea inoltre come le nuove tecnologie possano favorire maggiore semplificazione ed efficienza dei processi.
In un contesto geopolitico caratterizzato da turbolenza, la protezione degli investitori non è soltanto un requisito fondamentale, ma la condizione imprescindibile per accrescere la loro fiducia e partecipazione attiva al mercato finanziario europeo. Questo obiettivo, cruciale per la stabilità e la crescita, è al centro delle attuali strategie e ricerche.