Estate 2024: lingua e cultura italiane si studiano a Santa Margherita

Il Centro internazionale di studi italiani – CISI dell’Università di Genova è nato nel 1958 con lo scopo di promuovere la conoscenza del patrimonio linguistico e culturale italiano a favore di studiosi stranieri: soprattutto studenti, ma anche professionisti, insegnanti, funzionari, interpreti, traduttori, giornalisti, diplomatici e quanti sono interessati a conoscere l’Italia e ad approfondire gli aspetti più significativi della sua civiltà oltre, ovviamente, ad apprendere con serietà di metodo la sua lingua.

Il CISI utilizza, per i propri corsi estivi, i locali delle ville Durazzo e San Giacomo, strutture aristocratiche del XVI secolo, site a Santa Margherita, splendida località della riviera ligure, confinante con il borgo di Portofino. A guidare il Centro, in qualità di presidente per nomina rettorale, dal 2013 è Roberto Sinigaglia, già professore ordinario di Storia della Russia e dell’Europa orientale nell’Ateneo genovese.

Anche quest'anno, il CISI organizza i consueti corsi di lingua e cultura italiane, con professori dell'Ateneo e altri docenti, individuati secondo la legge Gelmini come altamente qualificati. I corsi si svolgono dal 21 agosto al 27 settembre 2024. L'impegno quotidiano oscilla tra le cinque e le sei ore.

Piano didattico

L’offerta, tutta incentrata sulla lingua e cultura italiane, prevede lezioni e seminari:

  • grammatica (suddivisa in tre livelli: base, intermedio, avanzato)
  • letteratura
  • conversazione
  • storia dell’arte
  • arti applicate (pittura e disegno)
  • storia del teatro
  • storia del cinema
  • storia della musica
  • musica popolare ligure
  • il Made in Italy
  • storia (in particolare: storia della Liguria, d'Italia e d'Europa)
  • rapporti tra Genova e le Americhe

Parallelamente, animato dal Maestro Lorenzo Cipriani, si tiene, sempre in Villa Durazzo, un corso di canto corale aperto anche alla comunità studentesca UniGe.

I corsi si chiudono con la cerimonia di consegna degli attestati di frequenza e delle medaglie per gli studenti e le studentesse più meritevoli.

Premio Isaiah Berlin

Tra le attività del Centro internazionale di studi italiani, il momento più significativo è il conferimento annuale del Premio Isaiah Berlin, così denominato in onore del grande intellettuale ebreo lettone di cultura inglese che fu espressione del miglior liberalismo anglosassone. Il Premio viene conferito a personalità che si sono distinte in ambito nazionale o internazionale per altissimi meriti culturali.
Sotto la presidenza di Roberto Sinigaglia, sono stati premiati Giovanni Sartori, politologo, Riccardo Muti, direttore d’orchestra, il filosofo Massimo Cacciari, l’archeologo Andrea Carandini, il musicologo Paolo Isotta, lo storico Adriano Prosperi, Gianfranco Pasquino, professore di Scienza politica, Luciano Canfora, professore emerito di Storia antica e noto filologo, Carlo Ginzburg, storico e accademico italiano, Carlo Galli, filosofo e storico delle dottrine politiche.

Costi e agevolazioni

La quota d’iscrizione ai corsi (comprendente lezioni, seminari, conferenze, Premio Isaiah Berlin e pranzi durante le giornate lavorative) ammonta, per il 2024, a 790 euro. Il costo dell’alloggio è a carico del partecipante (il CISI può fornire una lista di indirizzi utili). La caparra confirmatoria, da versare con la richiesta d'iscrizione, è pari a 190 euro. Il saldo di 600 euro deve essere effettuato entro l'inizio dei corsi.

Sono previste borse di studio da 1000 euro, finanziate da Regione Liguria, per studentesse e studenti di origine ligure (adeguatamente documentata), di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Sono disponibili ulteriori borse di studio da 800 euro per altre tipologie di iscritti (dettagli sulla pagina del sito CISI).

Le borse vengono erogate in un'unica soluzione entro il termine dei corsi. Dall'assegnazione vengono esclusi coloro che, a giudizio del presidente, sentiti i docenti, non abbiano mostrato adeguato impegno durante i corsi.

Per iscrizioni, dettagli sui pagamenti e sulle borse di studio è possibile contattare il Centro internazionale di studi italiani – CISI

  • centrint@unige.it
  • Palazzo Balbi Raggio, via Balbi 6, Genova
  • +39 346 3243804 segreteria
  • +39 335 6666854 presidenza
di Eliana Ruffoni