Smart City: urban technologies for socio-economic inclusion
Una Smart City è una strategia urbana che sfrutta tecnologie innovative per migliorare la qualità della vita nelle città e ridurre l’impatto ambientale. Questo tema coinvolge molteplici discipline, dall’ingegneria all’economia, dalle scienze giuridiche e politiche alle scienze ambientali.
Se ne discute nella II edizione della conferenza "Smart City: urban technologies for socio-economic inclusion". L'obiettivo è consolidare il network di docenti, ricercatrici e ricercatori UniGe che si occupano del tema trasversale della città smart da diversi punti di vista, mettendo in dialogo le innumerevoli ricerche svolte in questo ambito dall’Università di Genova e, in particolare, i progetti sviluppati nell’ecosistema dell’innovazione RAISE.
La parola chiave dei lavori presentati alla conferenza è "città", intesa come contesto urbano, con particolare riferimento all’utilizzo della tecnologia, come l'intelligenza artificiale e la robotica, per affrontarne i problemi.
I macro argomenti oggetto di discussione sono:
- environment, con focus sui temi relativi all’applicazione delle tecnologie nel contesto urbano per la salvaguardia ambientale
- governance, con riferimento alla digitalizzazione della pubblica amministrazione locale, alle buone pratiche di governance partecipata supportata dalla tecnologia, ai processi di inclusione sociale, economica, culturale technology-driven, alla regolamentazione giuridica della smart city
- urban planning, ovvero pianificazione urbanistica smart, smart building, rigenerazione urbana;
- smart mobility;
- smart economy and society, con focus sui temi relativi alla smartness dei sistemi produttivi locali, startup innovative, imprenditorialità smart, innovazione tecnologica del patrimonio culturale e del turismo in ambito urbano.
Programma
Dopo la relazione introduttiva di Laura Gaggero, prorettrice alla ricerca dell'Università di Genova, si susseguono gli interventi di autorevoli keynote speaker: Paola Dameri, delegata del rettore alla Smart city, guida alla scoperta di come il concetto di città intelligente si sia trasformato negli anni e quali siano le prospettive future. Matteo Campora, consigliere di Regione Liguria, tratta di come la Liguria stia evolvendo da Smart City a Smart Region. Giampiero Biamino, vicepresidente dell'Associazione Genova Smart City, condivide l'esperienza concreta di Genova come città intelligente. Alfredo Viglienzoni, esperto di Smart City, esplora il ruolo dell'intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione.
La conferenza prosegue con due sessioni parallele, ciascuna composta da due panel sui temi fondamentali per lo sviluppo delle città intelligenti: le ICT per la Smart City; i diritti e la sicurezza nella Smart city; l’ambiente e la qualità della vita; la governance, la mobilità e la rigenerazione del territorio.
Il programma dettagliato è disponibile nella locandina.
Comitato scientifico
- Paola Dameri, delegata del rettore alla Smart city, docente UniGe di Economia aziendale
- Laura Gaggero, prorettrice alla ricerca, docente UniGe di Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l’ambiente e per i beni culturali
- Marco Fossa, delegato del Rettore all'offerta formativa internazionale, docente UniGe di Fisica tecnica e energie rinnovabili
- Valentina di Gregorio, docente UniGe di Diritto privato
- Niccolò Casiddu, docente UniGe di Design
20 febbraio 2025
dalle 9:30 alle 16:30
Sala lauree del Dipartimento di economia, via Vivaldi 5, Genova
L’evento è riservato al personale dell'Università di Genova, ma è aperto online su Teams a relatori esperti e pubblico qualificato.
I lavori possono essere seguiti anche da remoto a questo link (ID riunione: 357 154 217 604 – Passcode: hu2vB7Gg)