Pensare l’Asia: visioni del mondo tra cultura e potere
L'Università di Genova in collaborazione con il Centro Studi Antonio Balletto, nell’ambito della convenzione tra le due istituzioni, promuove il ciclo di conferenze: Pensare l’Asia: visioni del mondo tra cultura e potere.
Gli incontri si terranno presso la Società di Letture e Conversazioni Scientifiche di Palazzo Ducale il 30 settembre, 4 novembre e 2 dicembre 2025, con la partecipazione di docenti dell’Ateneo genovese. Il ciclo offrirà uno sguardo critico su India, Giappone e Cina, interrogando le connessioni tra cultura, potere e identità nel mondo contemporaneo.
Uno sguardo critico su India, Giappone e Cina
Il primo incontro per analizzare le radici culturali e religiose che modellano le tensioni e le identità delle società asiatiche sarà Religione, potere e identità nell’India moderna: genealogie in tensione il 30 settembre, a cui seguirà La vera storia di Madama Butterfly: un caso di subalternità femminile nel contesto transnazionale un'analisi di come le vicissitudini della protagonista derivino dalla combinazione tra la condizione subalterna della donna giapponese e l’istituto del ‘matrimonio temporaneo’ il 4 novembre.
Il ciclo di incontri si chiuderà il 2 dicembre con "Costruiamo insieme una comunità dal futuro condiviso": immaginari della Cina e del mondo racchiusi in uno slogan, questa frase è diventata uno dei concetti centrali della diplomazia internazionale della Repubblica Popolare Cinese, ampliandosi e trasformandosi in uno slogan.

martedì 30 settembre, 4 novembre e 2 dicembre 2025
Presentazione di Edgardo Loewy - Presidente del Centro Studi Antonio Balletto
- martedì 30 settembre 2025 - ore 18:15 - Religione, potere e identità nell’India moderna: genealogie in tensione con Elisabetta Colagrossi;
- martedì 4 novembre 2025 - ore 18:15 - La vera storia di Madama Butterfly: un caso di subalternità femminile nel contesto transnazionale con Donatella Failla;
- martedì 2 dicembre 2025 - ore 18:15 - "Costruiamo insieme una comunità dal futuro condiviso": immaginari della Cina e del mondo racchiusi in uno slogan con Giovanna Puppin.
a Palazzo Ducale, Società di Letture e Conversazioni Scientifiche - piazza Matteotti 10, Genova