Delegazione dell’Università di Genova in visita all’Università del Montenegro nell’ambito del progetto CORES
CORES – conservation and restoration sciences è un progetto finanziato nell’ambito del programma europeo Erasmus Mundus Design Measure (EMDM) per la creazione dell’omonimo Joint Master Degree.
Oltre all’Università di Genova, coordinatrice, partecipano al progetto cinque prestigiosi partner: l’Université Bordeaux Montaigne, l’Universidad de Sevilla, l’Université Côte d’Azur, l’University of Münster e l’Università del Montenegro. Ed è proprio presso quest'ultima che una delegazione dell’Università di Genova si è recata in visita tra il 31 marzo e il 4 aprile 2025. La delegazione era composta da: Paolo Piccardo, docente UniGe di Metallurgia e coordinatore del progetto, Roberto Spotorno, docente UniGe di Metallurgia e componente del board didattico, Pietro Marescotti, docente UniGe di Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l'ambiente e per i beni culturali e attuale coordinatore del corso di laurea magistrale in Metodologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali, e Matilde Pedemonte, Dissemination Project Manager.

31 marzo - 4 aprile 2025
Durante l’incontro con Sanja Pekovic, prorettrice all'internazionalizzazione dell’Università del Montenegro, la delegazione UniGe ha discusso l’importanza del progetto, i progressi finora compiuti e le tappe future. Un focus particolare è stato dedicato al sostegno istituzionale, alla mobilità accademica e al rafforzamento della cooperazione tra le università partner nell’ambito della rete Ulysseus.

I diversi incontri si sono svolti presso la Facoltà di Belle Arti a Cetinjee e successivamente presso la Facoltà di Metallurgia e Tecnologia di Podgorica, dove, oltre alla presentazione del progetto CORES, sono state illustrate le ricerche dei vari dipartimenti coinvolti nel corso di laurea magistrale in Metodologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali dell'Università di Genova. La delegazione è stata accolta da Irena Nikolic, preside della Facoltà; si è discusso di piani curriculari, modelli organizzativi e dell’approccio multidisciplinare del corso.

docente UniGe di Metallurgia e componente del board didattico CORES
Particolare attenzione è stata rivolta alla volontà di creare un corso di laurea veramente trasversale, con l’obiettivo di sviluppare corsi che coinvolgano più docenti su una stessa materia, al fine di offrire agli studenti diverse prospettive e punti di vista sempre nuovi.
L’incontro con i partner del Montenegro rientra in una pianificazione di riunioni bilaterali per definire al meglio i contributi didattici e scientifici al costituendo Joint Matser Degree. L’obiettivo principale è sempre quello di creare un’offerta formativa che rispetti i principi della multidisciplinarietà e della pluralità di competenze.

Le attività del progetto CORES prevedono già altri incontri: i bilaterali con l’University of Münster e l’Université Côte d’Azur nonché il secondo General Meeting presso l’Université Bordeaux Montaigne.