ENRICHER: Progettazione di concetti di turismo verde attraverso l'apprendimento

Si tratta di un progetto di cooperazione assegnato nell'ambito di "Erasmus+ Key Action 2", subaction "Capacity Building in the field of Higher Education” (CBHE), su bando competitivo dell'Agenzia UE EACEA.

Il progetto ENRICHER - hubs si rivolge alla priorità europea Green Deal, con particolare attenzione alla crescita economica sostenibile e ai prodotti e servizi sostenibili, contribuendo a due priorità del bando: il disallineamento tra gli istituti di istruzione superiore (HEI) e il mercato del lavoro e la necessità di nuovi concetti di servizi verdi che migliorino la sostenibilità.

L'obiettivo del progetto è accelerare la doppia transizione per stimolare la ripresa dell'industria turistica europea, migliorando la capacità degli istituti di istruzione superiore di sviluppare servizi di turismo verde e l'apprendimento esperienziale per soddisfare meglio le esigenze del settore dei futuri dipendenti.

Il progetto affronta le sfide menzionate, megatrend come lo sviluppo sostenibile e la digitalizzazione, implementando le seguenti attività:

  1. identificazione delle lacune in termini di abilità e competenze che esistono tra gli istituti di istruzione superiore e il mercato del lavoro nell'ambito della doppia transizione nel contesto del cambiamento climatico e dello sviluppo del turismo sostenibile, nonché del passaggio a un'economia digitale, facilitando lo scambio di conoscenze tra 9 istituti di istruzione superiore partner in Finlandia, Austria, Italia, Georgia e Moldavia attraverso la trasformazione dell'istruzione superiore nel settore del turismo;
  2. sviluppo di attività di formazione e insegnamento innovative che migliorino le competenze sullo sviluppo dei servizi per il turismo sostenibile, promuovano una mentalità imprenditoriale e aumentino il pensiero di progettazione dei servizi per sviluppare le competenze per lo sviluppo dei servizi per il turismo verde;
  3. creazione di hub per il turismo verde presso gli IIS partner in Georgia e Moldavia per diffondere le conoscenze e le migliori pratiche sul turismo sostenibile, gli approcci di apprendimento innovativi, i metodi e gli strumenti di progettazione dei servizi e gli strumenti per lo sviluppo imprenditoriale alla società e alla regione circostanti.

Coordinato dall'Università di Scienze Applicate Haaga-Helia (Helsinki, Finlandia), il consorzio comprende l'MCI Management Center Innsbruck Internationale Hochschule (Innsbruck, Austria), l'Università di Genova, l'Università del Caucaso (Tbilisi, Georgia), l'Università statale Akaki Tsereteli (Kutaisi, Georgia), l'Università Statale Iakob Gogebashvili Telavi (Telavi, Georgia), l'Università di Studi Politici ed Economici Europei “Constantin Stere” (Chișinău, Moldova), l'Università Statale Moldova (Chișinău, Moldova) e l'Università Statale Comrat (Comrat, Moldova).

All'Università di Genova, il progetto è coordinato da Alessio Tei, con il supporto di Clio Flego come Project Manager, Monica Penco come Work Package Leader per la Quality Assurance e i formatori Agostino Massa, Leonardo Porcelloni e Francesco Vitellaro.

Maggiori informazioni e risultati del progetto sul sito web di ENRICHER.

Finanziato dall'Unione europea. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia esclusivamente quelli dell'autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea o dell'EACEA. Né l'Unione Europea né l'autorità concedente possono essere ritenute responsabili.

di Clio Flego