Il patrimonio librario di UniGe si arricchisce grazie al Fondo Cavalli-Bonica
Nuovi arrivi alla Biblioteca di Scienze politiche e internazionali: è stato da poco catalogato il Fondo Cavalli-Bonica, una raccolta di volumi che abbraccia diversi decenni, dagli anni '60 in poi. Donato da Alessandro Cavalli, eminente sociologo italiano e accademico dei Lincei, e Laura Bonica, già docente di Psicologia dello sviluppo e dell'educazione: il fondo riflette il loro percorso di studiosi. Si tratta di un'importante risorsa per studiosi e ricercatori e un'occasione da non perdere per chi è interessato alle scienze sociali e alle loro evoluzioni nel tempo, ora a disposizione grazie alla catalogazione completata dalla biblioteca.
Alessandro Cavalli spiega la sua scelta: «con questa donazione ho voluto ringraziare la comunità genovese che mi ha accolto e ospitato per più di vent’anni quando ormai avevo maturato l’età del pensionamento. L’ho fatto nella speranza che i libri che hanno accompagnato la mia formazione e la mia attività scientifica e culturale possano servire a qualche futuro giovane studioso che voglia esplorare nuove vie del sapere senza dimenticare il territorio dal quale proviene. Una parte consistente di questi libri sono stati raccolti e utilizzati da Laura Bonica che condivide con me l’interesse e la passione per i temi dell’educazione».
Realino Marra sottolinea l’importanza di questa collezione per la comunità accademica: «Cavalli rappresenta in Italia, e non solo, un modello di una scienza sociale che combina felicemente analisi teorica e ricerca empirica. I libri che ha voluto donare alla nostra biblioteca sono testimonianza importante del suo grande lavoro intellettuale; sono certo che gli studiosi, specie i più giovani, impegnati in tutti i campi delle scienze sociali, potranno profittare di questo significativo patrimonio librario».

Il Fondo Cavalli-Bonica
Il Fondo Cavalli-Bonica è una miniera di sapere organizzata in sei sezioni tematiche. Un viaggio attraverso il pensiero sociale tedesco tra XIX e XX secolo, la sociologia della gioventù, l'evoluzione dell'istruzione e il ruolo cruciale di educazione, psicologia e psicoterapia. Un'opportunità unica per approfondire temi fondamentali della nostra società e invito alla scoperta di un patrimonio culturale ricco e stimolante, ora a disposizione della comunità accademica e non solo.
Le sezioni sono contrassegnate dalle seguenti segnature:
- EDU: psicologia, psicoterapia, pedagogia;
- FIL: testi di filosofia;
- SOC: sociologia, scienza politica, scienze economiche e scienze etnografiche - la sezione SOC è preceduta da due sezioni biografiche: SOC.a e SOC.b dedicate a due padri della sociologia maggiormente rappresentati nel fondo: Georg Simmel e Max Weber;
- VAR: storia, narrativa e poesia.
I volumi sono disponibili presso la biblioteca di Scienze Politiche e Internazionali al piano soppalcato della sala Nord e sono reperibili sul catalogo: Uno per tutto.
La consultazione del fondo è aperta a tutta la cittadinanza; il prestito è a disposizione degli utenti istituzionali.

