L’innovazione che nasce dall’Università: Genova Startup incontra le Spin off di UniGe
Genova Startup* ha dedicato una serie di interviste alle Spin-off riconosciute dall’Università di Genova, realtà imprenditoriali che crescono all’interno dell’Ateneo grazie all’innovazione portata dalla ricerca.
Sono state presentate otto delle ventiquattro Spin-off di UniGe facendone emergere la multidisciplinarietà e il grande potenziale: tutte nate da competenze e talenti cresciuti all’interno dell'Università di Genova, dimostrano come l’Ateneo sia un terreno fertile anche per la nascita di iniziative imprenditoriali innovative, capaci di trasferire la ricerca scientifica al mondo delle imprese e della società.

Le startup a Genova: un mondo di opportunità
Genova offre un terreno fertile per lo sviluppo di startup: ci sono molti talenti e competenze che spesso emergono dall'università, occorre non disperderli e attrarne altri dall’esterno: la qualità della vita in liguria, con il suo territorio attrattivo e costi di gestione potenzialmente inferiori rispetto ad altre città, rappresenta un punto di forza per attrarre e trattenere giovani talenti desiderosi di intraprendere percorsi imprenditoriali.
La crescente attenzione di fondi di investimento verso realtà innovative al di fuori dei circuiti più tradizionali, apre nuove prospettive di finanziamento per le startup genovesi. È necessario creare un sistema virtuoso in cui storie di successo locali possano incoraggiare sia i giovani a intraprendere che gli investitori a rimettere in circolo capitali locali, e non, per supportare questo sviluppo.

Dalla valorizzazione della ricerca alla cultura imprenditoriale
Sono 24 le realtà imprenditoriali riconosciute come Spin-off dall’Università di Genova: società di capitali costituite su iniziativa dell’università o del personale universitario, con l’obiettivo di trasferire i risultati della ricerca scientifica e tecnologica in prodotti e servizi a elevato contenuto tecnologico, con un impatto economico e sociale.
Le Spin-off sono uno degli strumenti per compiere la Terza missione dell’università, trasferire conoscenza e innovazione alla società, per valorizzare il capitale umano che si forma nell’Ateneo e aiutare l’occupazione giovanile con un inserimento immediato nel mondo del lavoro e dell’imprenditoria; possono beneficiare del riconoscimento e del supporto dell'università accedendo a spazi, attrezzature, servizi e formazione. Inoltre, attraverso la concessione del marchio "Spin-off dell’Università degli Studi di Genova", queste società possono trarre un vantaggio competitivo sia nella ricerca di capitali che nel proporsi al mercato.
Si tratta di benefici che aiutano in modo sostanziale l’avvio di una società dal punto di vista economico, burocratico e logistico, ma che permettono anche di mettere in pratica il concetto di “imprenditività” ovvero la propensione a identificare e sfruttare opportunità imprenditoriali, combinando creatività, innovazione e spirito d'iniziativa. Un avvio facilitato che, potendo programmare con più attenzione le tappe iniziali e di crescita, permette uno sviluppo dell’impresa più consapevole e riducendone il rischio imprenditoriale.
Il riconoscimento di Spin-off vale per un triennio rinnovabile per un ulteriore periodo, tempi congrui sia per l’apertura dell’azienda verso il mercato, l’eventuale transizione a Startup, sia per la crescita imprenditoriale delle persone che l’hanno costituita.
Alcune delle Spin-off sono nate dalla partecipazione alle business plan competition promosse dall’Università di Genova. I vincitori di queste competizioni sono agevolati nella costituzione della loro impresa perchè ricevono dall’università un contributo a fondo perduto, l’utilizzo degli spazi UniGe e i servizi dell’incubatore di imprese BIC di Genova Campi.
Start Cup umanistica-sociale è organizzata da UniGe e viene dedicata a idee imprenditoriali innovative maturate in contesti di ricerca del settore umanistico nelle Scuole di Scienze Sociali e di Scienze Umanistiche.
Smart Cup è supportata da UniGe, promossa da Regione Liguria e organizzata da FILSE ed è dedicata alle idee imprenditoriali negli ambiti Life sciences, ICT, Cleantech&Energy e Industrial, con la "Sezione Speciale Università degli Studi di Genova" dedicata a soggetti provenienti da UniGe.
Innovazione made in UniGe: otto spin-off si raccontano
Durante questo primo incontro tra Genova Startup e le Spin-off di UniGe, Alberto Clavarino, presidente del consiglio direttivo di Genova Startup*, ha approfondito la conoscenza di otto realtà provenienti da diverse scuole di UniGe e in diversi stadi di sviluppo. Alcune costituite da pochi mesi, altre a pochi mesi dall’uscita verso il mercato. Altre create con il supporto di imprese esterne, altre ancora sviluppate con competenze interdipartimentali.
In comune le storie dei loro fondatori che partendo dall’ambiente accademico hanno creato imprese che sviluppano nuove nicchie di mercato o le affrontano con prodotti che portano innovazione.
Storie come quella di AIrField Security, che si è costituita da meno di un anno e sviluppa soluzioni di cybersicurezza, in particolare su sistemi industriali (OT) con la specificità avvicinarsi ai PLC per offrire un monitoraggio complementare alle soluzioni IT tradizionali. La loro soluzione può portare grandi vantaggi competitivi a early adopter nel campo energetico e automotive con cui sono in corso delle applicazioni sul campo.
Verso il termine della sua esperienza come Spin-off è Teseo che unisce AI e IoT nell’ambito del Ambient Assisted Living (AAL) con un sistema assistenziale intelligente per anziani autosufficienti. Nata dalla ricerca in ambito di intelligenza artificiale con il supporto di Renato Zaccaria docente di IA già negli anni ’80, usufruisce anche di un brevetto UniGe. Un esempio completo di trasferimento tecnologico.
Non manca l’attenzione all’ambiente: BEST nasce dal Food Engineering Laboratory del Dipartimento di Ingegneria Civile e Chimica Ambientale dell'Università di Genova e l'azienda CCS Aosta, sviluppa prodotti biostimolanti per l'agricoltura con l'obiettivo di contrastare la sterilità dei suoli.
Nata dall’esperienza del CESiSP, anche Tetis Institute si occupa di ambiente, ma attraverso la consulenza ambientale a partire dalla gestione di un registro di crediti di carbonio nato dalla ricerca in UniGe, fino a soluzioni per certificare, misurare, gestire e migliorare le performance ambientali, economiche e sociali di aziende, enti pubblici e organizzazioni.
Come una “boutique dell'ottimizzazione", OPTIMeasy offre consulenza a tutto tondo (analisi, sviluppo software) applicando metodi, modelli e approcci risolutivi tipici della Ricerca Operativa per ottimizzare processi decisionali e operativi prevalentemente nei settori della Logistica e dei Trasporti. Una startup nata dalla realtà di ricerca del Dipartimento di Economia, già sul mercato con clienti di primo livello.
BEES è composta da cinque soci, tutti ricercatori universitari provenienti dal Dipartimento di Matematica, si occupa di modelli probabilistici e statistici, con applicazioni in diversi campi della ricerca, innovazione e l’industria. Il suo approccio si basa sulla quantificazione dell'incertezza fornendo scenari alternativi con relative probabilità anche attraverso algoritmi di machine learning con applicazioni, tra le altre, a previsioni meteo e produzione di acciaio.
Dal lavoro congiunto tra UniGe e clinica Urologica del Policlinico San Martino di Genova, IO Surgical Research ha sviluppato un prototipo per l'interazione in tempo reale tra ologrammi in realtà aumentata di strutture anatomiche e organi dal vivo durante interventi chirurgici laparoscopici robot assistiti e un software per il calcolo delle superfici oncologiche di contatto.
Campus Civico è nata da un intreccio di esperienze di ricerca all'interno dell'ateneo, in particolare dal Dipartimento di Scienze Politiche Internazionali e dal Dipartimento di Architettura e Design, Campus Civico si occupa di trasferimento di conoscenza scientifica nel campo del dialogo e della partecipazione civica. Favorire il dialogo tra diverse componenti della società, avvicinando cittadini e istituzioni.
Le interviste integrali sono disponibili nella playlist: Una giornata dedicata alla promozione degli Spin-off.
* Genova Startup ha l'obiettivo di creare una comunità, favorire la collaborazione e dare visibilità alle realtà nascenti per attirare capitali fondamentali. Alberto Clavarino è presidente del consiglio direttivo di Genova Startup, ha un approccio pragmatico e orientato al fare, attraverso interviste, eventi e una costante attività sui social media, in particolare LinkedIn.