I Surgical Travellers a Genova: due giornate di scambio accademico internazionale e valorizzazione culturale

Il 10 e 11 aprile 2025 Genova ha ospitato l’incontro annuale dei Surgical Travellers, storico sodalizio britannico che riunisce chirurghi, in attività e in pensione, provenienti da alcune tra le più prestigiose istituzioni sanitarie del Regno Unito. L’evento si è svolto presso il Centro di Biotecnologie Avanzate del Policlinico San Martino sotto l'egida del Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Diagnostiche Integrate dell’Università di Genova.

Chi sono i Surgical Travellers

Fondata nel 1927 da Sir Heneage Ogilvie, la società dei Surgical Travellers ha da sempre promosso la collaborazione internazionale in ambito chirurgico. Tra i suoi segretari storici si annoverano figure di rilievo nella storia della chirurgia britannica, che hanno contribuito a tramandare uno spirito di eccellenza, collegialità e apertura al confronto scientifico e umano.

Tra i Surgical Travellers ci sono alcune delle figure più autorevoli della chirurgia britannica come Anne Moore, una pioniera della neurochirurgia femminile il cui ritratto è esposto al Royal College of Surgeons,  Ian McColl, già professore di chirurgia al Guy's Hospital, già consigliere di John Major, attualmente membro della Camera dei Lord, e Rakesh Uppal, direttore della Cardiochirurgia del St Bartholomew’s Hospital di Londra. L’attuale Segretario della società, Satya Bhattacharya, ha ricoperto dal 2016 al 2023 l’illustre carica di Serjeant Surgeon della Regina Elisabetta II, la più alta e antica onorificenza chirurgica della Corona britannica.

L’incontro 2025 dei Surgical Travellers a Genova

Gli interventi hanno affrontato un’ampia varietà di temi di attualità in chirurgia: dalla stampa 3D e gli organoidi in oncologia, all’adozione della robotica nella pratica urologica alla medicina computazionale, fino alle esperienze chirurgiche in contesti internazionali ad alta e bassa disponibilità di risorse, e alle più recenti innovazioni nella gestione delle patologie aortiche complesse.

Studenti del corso di laurea Medicina e Chirurgia di UniGe hanno preso parte agli incontri, contribuendo attivamente alla discussione scientifica in un clima di vivace partecipazione.

Il programma sociale ha arricchito l’incontro con momenti di approfondimento culturale, tra cui la visita al centro storico, ai Palazzi dei Rolli, all’Acquario di Genova e una crociera nel porto, culminando con la cena ufficiale presso lo Yacht Club Italiano. L’evento è stato coordinato da Francesco Saverio Papadia, che, in segno di riconoscimento per il ruolo svolto e per i legami già esistenti con la chirurgia britannica, è stato ufficialmente invitato a entrare a far parte dei Surgical Travellers, divenendo così solo il secondo italiano a ricevere questo onore nei quasi cento anni di storia della società.

Sono intervenuti: il presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, Piero Ruggeri del Dipartimento di medicina sperimentale, diversi docenti UniGe del Dipartimento di neuroscienze, riabilitazione, oftalmologia, genetica e scienze materno-infantili: Girolamo MattioliAntonio Uccelli (direttore scientifico dell'Ospedale San Martino) e Massimo Nicolò (assessore alla Sanità, Politiche socio-sanitarie e sociali, Terzo settore della Regione Liguria), Milena Mastrogiacomo del Dipartimento di medicina interna e specialità mediche, Carlo Terrone e Giovanni Pratesi del Dipartimento di scienze chirurgiche e diagnostiche integrate, Alessandro Bonsignore del Dipartimento di scienze della salute e presidente dell’Ordine dei Medici della Liguria.

surgical travellers 2025 UniGe
I Surgical Travellers all'Università di Genova
di Claudia Ferretti