Invulnerabili? Il caleidoscopio della sicurezza

Nell'ambito del Festival della Scienza 2025, il Centro sicurezza, rischio e vulnerabilità dell'Università di Genova apre un confronto sul tema della sicurezza, personale e collettiva, mettendo in discussione la percezione stessa di invulnerabilità
La sicurezza scolastica non è solo questione di muri sicuri e regole da seguire: è un equilibrio tra protezione fisica, benessere psicologico, innovazione tecnologica e libertà educativa.
La sicurezza digitale non è solo una questione di password robuste e antivirus aggiornati: è un equilibrio tra protezione dei dati, consapevolezza individuale, innovazione tecnologica ed etica della privacy.
Due esempi che mostrano come il tema della sicurezza sia estremamente interconnesso nella vita quotidiana, nella tecnologia, nell’ambiente e nella società. Ogni suo aspetto può influenzarne altri, positivamente, ma anche negativamente.
Attraverso un approccio interattivo e coinvolgente, con esempi concreti e quiz interattivi, relatrici e relatori portano il pubblico a riflettere su quanto davvero si possa essere invulnerabili e quali strategie possano migliorare la sicurezza personale e collettiva.
Il dibattito è moderato da Emanuela Marcenaro, vicepresidente del Centro sicurezza, rischio e vulnerabilità dell'Università di Genova. Intervengono:
- Fabrizio Bracco, docente UniGe dipsicologia del lavoro e delle organizzazioni, delegato del Rettore all’innovazione didattica e al faculty development e responsabile scientifico del progetto "Fattore umano e cultura aziendale della sicurezza";
- Serena Cattari, docente UniGe di tecnica delle costruzioni, esperta di ingegneria sismica, coinvolta in progetti PNRR ed europei che affrontano il tema del rischio da eventi naturali, anche in ottica multirischio, e coordinatrice del Dottorato in sicurezza, rischio e vulnerabilità;
- Andrea Ottolia, docente UniGe di diritto commerciale, studioso dei profili giuridici inerenti alla proprietà intellettuale con particolare riferimento ai Big Data, all’intelligenza artificiale nonché alle implicazioni sulla privacy in rapporto all’utilizzo di algoritmi nella gestione dei dati.
24 ottobre 2025
ore 17:30
presso Palazzo Ducale, Accademia Ligure di Scienze e Lettere, in Piazza Matteotti 9, Genova