In Judiciary We Trust: autonomia e indipendenza della magistratura nell’evoluzione del costituzionalismo iberoamericano

Programma:

  • Prima giornata - 30 settembre 2025
    Ore 15:00 - Aula Benvenuto, Dipartimento di Architettura e Design
    Saluti: Roberto Speciale, Fondazione Casa America
    Prima sessione: L’autonomia e l’indipendenza della giustizia come elemento fondante dello Stato di diritto
    Presiede: Francesco Gallarati, Università di Genova
    Giancarlo Rolla, Università di Genova - Democrazia rappresentativa e giustizia in America latina. Appunti per una ricerca
    Marco A. Simonelli, Università di Barcellona - Processi di selezione e indipendenza della magistratura. La prospettiva della Commissione di Venezia
    Enrico Albanesi, Università di Genova - Gli organi nazionali composti da membri di provenienza internazionale. Strumento per rafforzare la fiducia nella magistratura o minaccia per la sovranità statale? 
    Arianna Pitino, Università di Genova - Consigli giudiziari e parità di genere in Magistratura
    Aristide Canepa, Università di Genova - La nomina presidenziale dei giudici: una miccia a combustione lenta nel costituzionalismo americano?
     
  • Seconda giornata - 1 ottobre 2025
    Ore 10:00 - Aula 2, Albergo dei Poveri
    Seconda sessione: Magistratura, indipendenza e società
    Presiede: Marco Di Giulio, Università di Genova
    Irene Spigno, Academia Interamericana de los Derechos Humanos, Cohauila - Prove di democrazia giudiziaria: l’elezione popolare dei giudici in Messico
    Anna Mastromarino, Università di Torino - Una giustizia a misura di minoranza
    Esteban Szmuliewicz, Universidad Catolica del Norte - Recent debates about the internal and external independence of the judiciary in Chile
    Ore 11:30 - Terza Sessione: Alla ricerca dell’efficienza
    Presiede: Marco Di Giulio, Università di Genova
    Luca Verzelloni, Università di Milano Bicocca - Il prisma della giustizia: potere, sistema e servizio. Riflessioni comparative su efficienza, innovazione e qualità della giustizia nel Sud Europa
    Giancarlo Vecchi, Politecnico di Milano - Il monitoraggio e la valutazione della performance negli uffici giudiziari italiani; il caso del cruscotto direzionale della Corte di Cassazione.
    Simone Pitto, Assistente di studio presso il C.S.M. - Digitalizzazione delle corti, intelligenza artificiale e attuazione del PNRR
    Conclusioni: Eleonora Ceccherini, Università di Genova

Locandina

Comitato scientifico: Enrico Albanesi (DIGI), Eleonora Ceccherini (DIGI), Francesco Gallarati, (DISPI)
Dottorato in Sicurezza, Rischio e vulnerabilità: curriculum Security and Law
Attività rientrante nella Convenzione fra l’Università di Genova e l’Academia
Interamericana de derechos humanos de Cohauila, México
Convegno realizzato grazie al contributo della Scuola di Scienze sociali dell’Università di

Genova

20 settembre e 1 ottobre 2025

30 settembre 2025 ore 15:00 presso Aula Benvenuto, Stradone di Sant’Agostino 37 - Genova (Dipartimento di Architettura e Design)
1 ottobre 2025 ore 10:00 presso Aula 2, Albergo dei Poveri - Corso Dogali 2 a - Genova


Per maggiori informazioni: eleonora.ceccherini@unige.it
Promotore: DIGI