Domenico Lovascio ospite del podcast internazionale That Shakespeare Life

Domenico Lovascio, docente UniGe di Letteratura e cultura inglese, è stato recentemente protagonista di un episodio del podcast That Shakespeare Life, condotto da Cassidy Cash. La puntata, intitolata "Shakespeare & Fletcher: Neighbors in 1596 London", è disponibile all’ascolto sul sito ufficiale del programma.
That Shakespeare Life è uno dei principali podcast dedicati alla storia e alla cultura del periodo elisabettiano, seguito da un vasto pubblico internazionale e noto per la qualità dei suoi ospiti e dei contenuti proposti. L’invito a Lovascio rappresenta un importante riconoscimento per il suo contributo agli studi sul teatro inglese della prima età moderna e conferma la rilevanza della ricerca italiana nel panorama accademico globale.
Durante l’episodio, Lovascio ha illustrato come le nuove evidenze archivistiche suggeriscano che Shakespeare e John Fletcher, noti per le loro collaborazioni tra 1612 e 1613, fossero già vicini di casa a Londra nel 1596. Queste scoperte, approfondite nell’articolo "Giles, John, and Will: The Fletchers and Shakespeare in Bishopsgate Street, London, 1596" pubblicato sulla rivista Shakespeare, gettano nuova luce sulle condizioni materiali e sulle relazioni di prossimità che hanno reso possibile l’incontro tra i due autori, arricchendo la comprensione della vita teatrale londinese dell’epoca.
Le ricerche di Lovascio si concentrano sulla ricostruzione delle reti di relazione e dei contesti di vita quotidiana tra i grandi drammaturghi dell’epoca. Attraverso l’analisi incrociata di documenti d’archivio, come i registri parrocchiali e le rendicontazioni fiscali delle parrocchie di St Helen’s e St Ethelburga, è emerso che Shakespeare e Giles Fletcher, zio di John, risiedevano a pochi passi l’uno dall’altro a Bishopsgate Street nel 1596. In quel periodo, John Fletcher, rimasto orfano dopo la morte improvvisa del padre Richard, si era trasferito insieme ai fratelli e alle sorelle nella casa dello zio Giles. Questa situazione familiare, unita alla vicinanza tra le due abitazioni, rende ancora più plausibile l’ipotesi di un incontro precoce tra il giovane Fletcher e Shakespeare, ben prima dell’inizio della loro collaborazione teatrale.
L’ipotesi che Shakespeare e Fletcher si fossero conosciuti già nel 1596, quando Fletcher era appena sedicenne e Shakespeare quasi all’apice della sua fama, offre una prospettiva innovativa sulle dinamiche di trasmissione e ispirazione tra generazioni di autori. Se confermata, questa ricostruzione suggerisce che la futura collaborazione tra i due non fu solo frutto di esigenze artistiche o di compagnia, ma anche di una conoscenza personale maturata nel tempo, favorita dalla prossimità abitativa e dalle reti sociali del quartiere. Un aspetto che arricchisce la comprensione delle modalità con cui si formavano le alleanze e le successioni all’interno delle compagnie teatrali dell’epoca.
La partecipazione al podcast si inserisce in un percorso di crescente visibilità internazionale per il docente genovese, già insignito di prestigiosi riconoscimenti per la sua attività di ricerca, come l’elezione a Fellow della Royal Historical Society e il Mariangela Tempera Book Prize for Early Modern English Studies 2024. L’Università di Genova si conferma così punto di riferimento negli studi umanistici e partner privilegiato nel dialogo con le principali realtà accademiche e culturali a livello mondiale.