Domenico Lovascio vince il “Mariangela Tempera” Book Prize for Early Modern English Studies 2024

Domenico Lovascio, docente UniGe di Letteratura e cultura inglese, si è aggiudicato il “Mariangela Tempera” Book Prize for Early Modern English Studies assegnato dalla Italian Association of Shakespearean and Early Modern Studies, edizione 2024. Solo un anno fa, Lovascio era stato eletto fellow della prestigiosa Royal Historical Society (ne abbiamo parlato qui).

Domenico Lovascio vince il “Mariangela Tempera” Book Prize for Early Modern English Studies
Domenico Lovascio, docente UniGe di Letteratura e cultura inglese

Il premio

Il “Mariangela Tempera” Book Prize for Early Modern English Studies è un riconoscimento che IASEMS assegna con cadenza triennale a una monografia o a un’edizione critica nell’ambito degli Early Modern English Studies pubblicata nel triennio precedente da uno dei suoi membri di età inferiore ai 40 anni. È intitolato alla memoria della Prof.ssa Mariangela Tempera, illustre studiosa della letteratura e della cultura inglese, in particolare di Shakespeare. IASEMS, fondata nel 2008, promuove lo studio e la ricerca sulla letteratura, la lingua e la cultura inglese di Shakespeare e della prima età moderna, in Italia e non solo.

Domenico Lovascio premio

Il libro

Domenico Lovascio ha ricevuto il premio il 31 maggio 2024 a Venezia, a conclusione del convegno annuale di Italian Association of Shakespearean and Early Modern Studies, per il suo libro John Fletcher’s Rome: Questioning the Classics, pubblicato da Manchester University Press nel 2022 nella prestigiosa collana Revels Plays Companion Library. 
Il volume esplora la relazione del drammaturgo inglese John Fletcher con l’antichità classica, soprattutto in relazione ai suoi drammi di ambientazione romana, gettando nuova luce sulla vita intellettuale dell’autore e sulla sua visione della storia.

Recensito assai positivamente su riviste nazionali e internazionali, la monografia è stata descritta come "innovativa" su Early Theatre, acclamata come “uno studio chiave per il dramma early modern” su Notes and Queries ed elogiata come “un luminoso esempio da emulare” su Shakespeare Quarterly

Domenico Lovascio conversa con Robert Crighton

di Claudia Ferretti