L’Ottocento in scena. Una stagione viva e il suon di lei: spettacolo

Le sale storiche delle biblioteche universitarie si trasformano in luoghi di racconto, musica e suggestione con L’Ottocento in scena. Una stagione viva e il suon di lei, uno spettacolo che conduce il pubblico in un viaggio teatrale e musicale.

Giovedì 19 giugno 2025, alle ore 15:00 e alle 17:00, ci sarà un’esperienza immersiva che intreccia parole, note e storia, un percorso guidato e itinerante attraverso i palazzi genovesi (Balbi Cattaneo, Balbi Senarega e Palazzo dell’Università) che custodiscono libri, lettere autografe degli artisti, poeti, scrittori e personaggi straordinari dell’ottocento che hanno vissuto e cantato la città di Genova. 
  
Lo spettacolo rivela intenti e voci di questi personaggi con libri e testi storici custoditi all’interno delle biblioteche dell’università e lettere autografe conservate sulla piattaforma DoGe, raccolte bibliografiche antiche e fondi speciali.

Queste suggestioni sono divise in tre tappe tematiche: Vite d’artista, Storia Patria e Musica; tutte sono interpretate dagli studenti de ilFalcone - Teatro Universitario di Genova e dagli allievi del Conservatorio di musica N. Paganini in un intreccio tra parola recitata e musica dal vivo. Il percorso si conclude con un concerto finale per strumenti e voci.

L’adattamento dei testi e delle fonti originali è di Cinzia Guglielmucci, Francesca Sichetti e Angela Zinno, con la supervisione musicale di Tiziana Canfori, la regia e la direzione artistica sono di Angela Zinno.

spettacolo ottocento in scena unige

giovedì 19 giugno 2025

L’ottocento in scena: una stagione viva e il suon di lei

Uno spettacolo guidato e itinerante attraverso i palazzi genovesi che custodiscono tesori tangibili come libri, lettere autografe degli artisti, poeti, scrittori e personaggi storici dell’ottocento che hanno vissuto e cantato la città di Genova.

Un progetto a cura di SBA Sistema Bibliotecario di Ateneo – Settore Digital Library, raccolte bibliografiche antiche e fondi speciali.

Spettacolo gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite - per info: ilfalcone@unige.it