Il senso tattile dell’architettura

Venerdì 21 marzo 2025, presso il Dipartimento architettura e design - DAD dell'Università di Genova, si è aperta per la prima volta l’esposizione permanente "Il senso tattile dell’architettura", alla presenza del direttore Adriano Magliocco, del gruppo di lavoro (Cristina Càndito, Ilenio Celoria, Stefano Mantero, Alessandro Meloni, Alessia Segalerba), di rappresentanze dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti della Liguria, della Fondazione Chiossone, della Fondazione Passadore 1888, oltre che di numerosi studenti del corso di laurea magistrale in Architettura.

Il senso tattile dell’architettura

La piccola collezione è composta principalmente da una selezione di modelli tattili realizzati nell'insegnamento di "Metodologie di rappresentazione per il progetto" del corso di laurea magistrale in Architettura, a partire dall’a.a. 2021-22, quando si è consolidata in ambito didattico la collaborazione tra il Dipartimento architettura e design e l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti della Liguria, anche attraverso concorsi con premi conferiti ai progetti di studenti ritenuti maggiormente capaci di veicolare il significato spaziale in forme non visuali.

Sono esposti inoltre modelli tattili presentati in occasione della mostra "Una linea tra cielo e terra. Nuova accessibilità per l’antica meridiana del Palazzo dell’Università" (Genova, Palazzo dell’Università, dal 21 dicembre 2023 al 21 gennaio 2024). 

Il gruppo di lavoro effettua visite su richiesta per piccoli gruppi di persone cieche o ipovedenti interessate a scoprire alcune modalità per creare e comunicare il senso tattile dello spazio architettonico.

di Eliana Ruffoni