unigenova

  • Invulnerabili? Il caleidoscopio della sicurezza

    Ott 12, 2025
    Tavola rotonda organizzata dal Centro sicurezza, rischio e vulnerabilità, nel contesto del Festival della Scienza, per confrontarsi su come migliorare la sicurezza personale e collettiva, mettendo in discussione la percezione di invulnerabilità.
    24 ottobre 2025, ore 17:30
    Palazzo Ducale, Accademia Ligure di Scienze e Lettere, Piazza Matteotti 9, Genova
  • Leghe di Alluminio

    Ott 10, 2025
    Giornata di studi "Leghe di Alluminio": il 28 ottobre 2025 dalle ore 9:00 in presenza a MIlano e online su Zoom
  • Voice & AI: Art, Language and Critical Culture Symposium

    Ott 10, 2025
    Giornata di studio organizzata e coordinata da Ester Fuoco (IULM) in collaborazione con Francesco Bentivegna, (University of Bristol) e Elisa Bricco (UniGe)L: il 27 ottobre 2025 dalle ore 9:30 presso l'Aula UTLC, diVia Vivaldi 5 - Genova
  • Conservare i funghi... in banca

    Ott 09, 2025
    L’Università di Genova ha potenziato la sua storica micobanca, la ColD-UniGe (attiva dagli anni Settanta), grazie al finanziamento PNRR del progetto SUS-MIRRI.IT. Questa implementazione tecnologica strategica, con l'apertura di un nuovo laboratorio, ha permesso l’adesione al network europeo MIRRI (Microbial Resource Research Infrastructure). L’integrazione rafforza l’eccellenza micologica dell'Ateneo, trasformando la micobanca in uno strumento operativo fondamentale al servizio della ricerca scientifica di base e applicata.
  • UniGe contribuisce alla ricerca sui quasicristalli

    Ott 08, 2025
    L'Università di Genova ha partecipato al convegno internazionale "Breaking Symmetry: Aperiodic Crystallography Meets Materials Science" (Torino, settembre 2025) con Pavlo Solokha, che ha presentato i suoi studi sui criteri guida per la scoperta di nuovi quasicristalli, confermando la rilevanza dell'Ateneo in questo campo della scienza dei materiali.
  • Sclerosi multipla: scoperte le cellule immunitarie che da "freno" diventano "acceleratore" dell'infiammazione

    Ott 03, 2025
    Una ricerca internazionale che vede coinvolta l'Università di Genova e l'Ospedale San Martino, pubblicata su Immunity, ha identificato un meccanismo chiave nella sclerosi multipla. Lo studio dimostra che la molecola Notch3 trasforma i linfociti T regolatori (Treg) da cellule che limitano l'infiammazione in promotori attivi della patologia, aprendo nuove prospettive terapeutiche.
  • Diritti umani e diritti di cittadinanza. Oltre il nazionalismo normativo

    Ott 03, 2025
    L'Istituto Italiano di Bioetica e THOS, con il patrocinio di Università di Genova - Centro per la filosofia italiana - DISFOR, organizzano il convegno a ingresso gratuito "Diritti umani e diritti di cittadinanza. Oltre il nazionalismo normativo"
    15 ottobre 2025, dalle ore 9:00
    Aula magna del Dipartimento di scienze della formazione - DISFOR, c.so Podestà 2, Genova
  • Strumenti di protezione dalla violenza

    Ott 02, 2025
    Laboratorio, in presenza, sul tema della violenza di genere, a cura di Stefania Ferrari, psicologa, e Maria Bressan, Maresciallo dei Carabinieri.
    9-16-23 ottobre 2025, dalle 16:00 alle 18:00
    Aula UTLC Teaching and Learning Centre, via Vivaldi 5, Genova
  • Comitati unici di garanzia: istruzioni per l'uso

    Ott 02, 2025
    Convegno promosso dall'Università di Genova e da Aliseo Liguria per conoscere da vicino ruolo, funzioni e buone pratiche dei CUG (Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la non discriminazione e il benessere di chi lavora).
    9 ottobre 2025, ore 9:00
    Aula San Salvatore, piazza Sarzano 9, Genova
  • Il tempo della medicina: dalle origini al futuro

    Ott 02, 2025
    Incontro, promosso dal Collegio degli Emeriti dell'Università di Genova, sugli sviluppi della medicina.
    15 ottobre 2025, ore 15:30
    Banca Passadore, Via Ettore Vernazza 23 - Genova
    (sala multimediale 3° piano)
  • Welcome day Edunext 2025

    Set 29, 2025
    EduNext inaugura l’avvio dei corsi di laurea per l’anno accademico 2025-2026 con il Welcome day, una giornata nazionale dedicata a studenti, famiglie, docenti e a tutti coloro che desiderano conoscere da vicino il nuovo modello di università pubblica digitale.
    30 settembre 2025, dalle ore 9, online