UniGe al Festival della Scienza 2025

L'Università di Genova è al Festival della Scienza 2025 (23 ottobre – 2 novembre) con un ricco calendario di eventi: mostre, laboratori, conferenze, incontri e spettacoli per portare il pubblico di ogni età a diretto contatto con tutte le scienze.

Festival della scienza 2025

Mostre

Dove siamo? Storia e strumenti del posizionamento

presso Castello d'Albertis, in Corso Dogali 18, a cura di Università di Genova – Dipartimento di ingegneria civile, chimica e ambientale - DICCA, in collaborazione con Castello D'Albertis - Museo delle Culture del Mondo, Istituto Idrografico della Marina (23 – 31 ottobre, feriali ore 10:00-16:00, chiuso lunedì, sabato e domenica)

Infiniti intrecci

presso Palazzo Ducale, Loggia degli Abati, Piazza Matteotti 9, a cura di Università di Genova – Dipartimento di matematica - DIMA, in collaborazione con CNR - Unità Relazioni con il Pubblico e Comunicazione integrata, Fosforo: la festa della scienza (23 ottobre – 2 novembre, feriali ore 9:00-16:00; sabato e festivi ore 10:00-19:00)

RAISE Action: un'immersione nella tecnologia

presso Genova Blue District via del Molo 65, realizzata da RAISE: Robotics and AI for Socio-economic Empowerment, ecosistema dell’innovazione concepito e coordinato da UniGe, CNR e IIT, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca con l’Investimento 1.5 (M4C2) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (31 ottobre – 2 novembre, feriali ore 9:00-18:00; sabato e festivi ore 10:00-18:00)

RAISE More than human. L'ecosistema che guarda al futuro

presso Genova Blue District via del Molo 65, realizzata da RAISE: Robotics and AI for Socio-economic Empowerment, ecosistema dell’innovazione concepito e coordinato da UniGe, CNR e IIT, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca con l’Investimento 1.5 (M4C2) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (23 – 30 ottobre, feriali ore 9:00-19:00; sabato e festivi ore 10:00-19:00)

What's in our brain? La meraviglia del cervello umano

presso Palazzo Ducale, Cisterne, Piazza Matteotti 9, nell'ambito di Mnesys, partenariato esteso per la tematica neuroscienze e neurofarmacologia, concepito dall’Università di Genova (23 – 31 ottobre, feriali ore 9:00-18:00; sabato e festivi ore 10:00-15:00)

Eventi speciali

Immaginazione Artificiale. Dalle parole alle figure, grazie all'IA

presso CTE Genova Via Prà 39, a cura di RAISE: Robotics and AI for Socio-economic Empowerment, ecosistema dell’innovazione concepito e coordinato da UniGe, CNR e IIT, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca con l’Investimento 1.5 (M4C2) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (25 ottobre, ore 15:30)

Armonia a quattro mani. Primo movimento. Come l'IA può aiutare la musica del futuro

presso Esplace Genova Magazzini del Cotone, modulo 1, I piano - Area Porto Antico, a cura di Università di Genova – Dipartimento di informatica, bioingegneria, robotica e ingegneria dei sistemi (25 ottobre, ore 18:00)

Storie di basilico e di gente di Liguria. Un prezioso aroma che sa di tradizione

presso MOG - Mercato Orientale Genova (ingresso Via Galata), a cura di Università di Genova – Dipartimento di scienze della terra, dell'ambiente e della vita, in collaborazione con Azienda agricola Serre sul Mare di Bruzzone e Ferrari (1° novembre, ore 10:00, ore 11:45, ore 14:30 e ore 16:15)

Armonia a quattro mani. Secondo movimento. Come l'IA può aiutare la musica del futuro

presso CTE Genova Via Prà 39, a cura di Università di Genova – Dipartimento di informatica, bioingegneria, robotica e ingegneria dei sistemi (1° novembre, ore 15:30)

Laboratori

Che scossa! Una storia di porcellini, lupi e terremoti

presso Agenzia per la famiglia, via Garibaldi 9. A cura di Università di Genova – Dipartimento di ingegneria civile, chimica e ambientale - DICCA (23 ottobre – 2 novembre, feriali ore 9:00-16:00, sabato e festivi ore 10:00-17:00)

Chimica in 3C. Il sorprendente atomo di carbonio

presso Piazza delle Feste, Ponte Embriaco - Area Porto Antico. A cura di Università di Genova – Dipartimento di chimica e chimica industriale - DCCI (23 ottobre - 2 novembre, feriali ore 9:00-16:00, sabato e festivi ore 10:00-19:00)

Ciao, sono SONRIE e vengo da lontano. Robotica sociale e pedagogia interculturale

presso Biblioteca Internazionale per Ragazzi Edmondo De Amicis, Magazzini del Cotone, modulo 1, II piano - Area Porto Antico. A cura di Università di Genova – Dipartimento di informatica, bioingegneria, robotica e ingegneria dei sistemi (29 ottobre – 2 novembre, feriali ore 9:00-13:00, sabato e festivi ore 10:00-19:00)

Crack! Fratture tra scienza e natura. Come la natura ci insegna a costruire meglio

presso Piazza delle Feste Ponte Embriaco - Area Porto Antico. A cura di Università di Genova –Dipartimento di ingegneria meccanica, energetica, gestionale e dei trasporti - DIME – Laboratorio di meccanica multiscala dei materiali multifunzionali (23 ottobre – 2 novembre, feriali ore 9:00-16:00, sabato e festivi ore 10:00-19:00)

Creuza de Ma-tematica. Genova: un mare di scoperte matematiche

presso Museo di Sant'Agostino, piazza Sarzano 35r. A cura di Università di Genova – Dipartimento di matematica - DIMA (24 ottobre – 2 novembre, feriali ore 10:00-16:00, sabato e festivi ore 10:00-18:00, giovedì chiuso)

Curve, intrecci e matite appuntite. Spirografo e armonografo senza più segreti

presso Palazzo della Borsa, Sala delle Grida, via XX Settembre 44. A cura di Università di Genova – Dipartimento di matematica - DIMA (23 ottobre – 2 novembre, feriali ore 9:00-16:00, sabato e festivi ore 10:00-19:00)

E se il vento si scatena? Nel cuore di tornado e downburst

presso Piazza delle Feste, Ponte Embriaco - Area Porto Antico. A cura di Università di Genova – Dipartimento di ingegneria civile, chimica e ambientale - DICCA, in collaborazione con CNR - Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima (23 ottobre – 2 novembre, feriali ore 9:00-16:00, sabato e festivi ore 10:00-19:00)

FluoArt. La chimica della fotoluminescenza

presso Musei di Strada Nuova - Palazzo Bianco, via Garibaldi 11. A cura di Università di Genova – Dipartimento di chimica e chimica industriale - DCCI (23 ottobre – 2 novembre, feriali ore 9:00-16:00, sabato e festivi ore 10:00-18:00, lunedì chiuso)

Gemelli digitali in azione. Robot al servizio del recupero motorio

presso Genova Blue District, via del Molo 65. A cura di RAISE: Robotics and AI for Socio-economic Empowerment, ecosistema dell’innovazione concepito e coordinato da UniGe, CNR e IIT, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca con l’Investimento 1.5 (M4C2) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (30 – 31 ottobre, ore 9:00-16:00)

Gli inganni della mente. Quando il cervello ci tende trabocchetti

presso Palazzo Ducale, Cisterne, Piazza Matteotti 9. A cura di Mnesys, partenariato esteso per la tematica neuroscienze e neurofarmacologia, concepito dall’Università di Genova (23 – 31 ottobre, feriali ore 9:00-16:00; sabato e festivi ore 10:00-15:00)

Grovigli polimerici. Dalla lana ai pannolini

presso Piazza delle Feste, Ponte Embriaco - Area Porto Antico. A cura di Fabbrica della Ruota - Pray (Biella), Politecnico di Torino, Università di Genova – Dipartimento di chimica e chimica industriale - DCCI, Valentina Armirotti (23 ottobre – 2 novembre, feriali ore 9:00-16:00, sabato e festivi ore 10:00-19:00)

HealthTech Lab. Progettare la sanità del domani

presso Genova Blue District, via del Molo 65. A cura di RAISE: Robotics and AI for Socio-economic Empowerment, ecosistema dell’innovazione concepito e coordinato da UniGe, CNR e IIT, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca con l’Investimento 1.5 (M4C2) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (23 – 24 ottobre, ore 9:00-16:00)

Intrecciando si impara. Viaggio tra le fibre vegetali e i loro usi

presso Orto botanico dell'Università di Genova, corso Dogali 1M. A cura di Orto Botanico di Genova, Associazione Didattica Museale, Museo Civico di Paleontologia e Mineralogia del Comune di Campomorone (23 – 31 ottobre, feriali ore 9:00-16:00, sabato ore 10:00-16:00, domenica chiuso)

La scienza a portata di mano. Be a citizen scientist

presso Genova Blue District, via del Molo 65. A cura di RAISE: Robotics and AI for Socio-economic Empowerment, ecosistema dell’innovazione concepito e coordinato da UniGe, CNR e IIT, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca con l’Investimento 1.5 (M4C2) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (28 ottobre – 2 nobembre, feriali ore 9:00-16:00, sabato e festivi 10:00-16:00)

Mangio dunque sono. Il filo magico tra intestino e cervello

presso Palazzo Ducale, Cisterne, piazza Matteotti 9. A cura di Mnesys, partenariato esteso per la tematica neuroscienze e neurofarmacologia, concepito dall’Università di Genova (23 – 31 ottobre, feriali ore 9:00-16:00; sabato e festivi ore 10:00-19:00)

Missione cervello. Sette laboratori per scoprire le neuroscienze

presso Palazzo Ducale, Cisterne, Piazza Matteotti 9. A cura Mnesys, partenariato esteso per la tematica neuroscienze e neurofarmacologia, concepito dall’Università di Genova (23 – 31 ottobre, feriali ore 9:00-16:00; sabato e festivi chiuso)

Navigare tra le culture. Rotte, mappe e strumenti

presso Castello d'Albertis, corso Dogali 18. A cura di Università di Genova – Dipartimento di ingegneria civile, chimica e ambientale - DICCA, in collaborazione con Castello D'Albertis - Museo delle Culture del Mondo, Istituto Idrografico della Marina (23 – 31 ottobre, ore 10:00–16:00, chiuso lunedì, sabato e domenica)

Oltre il corpo, dentro il futuro. Intrecci fra tecnologia e riabilitazione nella sclerosi multipla

presso Genova Blue District, via del Molo 65. A cura di RAISE: Robotics and AI for Socio-economic Empowerment, ecosistema dell’innovazione concepito e coordinato da UniGe, CNR e IIT, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca con l’Investimento 1.5 (M4C2) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (28 – 29 ottobre, ore 9:00-16:00)

Passo dopo passo. Indagare la società, tra privilegio e disuguaglianze

presso Biblioteca Universitaria di Genova, via Balbi 40. A cura di Università di Genova – Dipartimento di economia (29 – 31 ottobre, ore 9:00-13:00)

Piante magiche e i loro segreti. Esperimenti sulle molecole bioattive

presso Palazzo Ducale, Spazio Didattico, piazza Matteotti 9. A cura di NBFC - National Biodiversity Future Center (23 ottobre – 2 novembre, feriali ore 9:00-16:00, sabato e festivi ore 10:00-19:00)

Quando l'apparenza inganna. Specificità degli organismi viventi

presso Palazzo Ducale, Spazio Didattico, piazza Matteotti 9. A cura di NBFC - National Biodiversity Future Center (23 ottobre – 2 novembre, feriali ore 9:00-16:00, sabato e festivi ore 10:00-19:00)

RAISE Living Lab. Un viaggio tra innovazione e accessibilità

presso Genova Blue District, via del Molo 65. A cura di RAISE: Robotics and AI for Socio-economic Empowerment, ecosistema dell’innovazione concepito e coordinato da UniGe, CNR e IIT, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca con l’Investimento 1.5 (M4C2) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (23 – 30 ottobre , feriali ore 9:00-16:00, sabato e festivi ore 10:00-18:00)

Se c'è trucco, non c'è inganno! La scienza del make-up tra chimica e falsi miti

presso Piazza delle Feste, Ponte Embriaco - Area Porto Antico. A cura di Italmatch Chemicals S.p.A., in collaborazione con Associazione Festival della Scienza e Carla Villa (23 ottobre – 2 novembre, feriali ore 9:00-16:00, sabato e festivi ore 10:00-19:00)

Trame di coding. Programmare con creatività

presso Esplace Genova, Magazzini del Cotone, modulo 1, I piano - Area Porto Antico.  A cura di Università di Genova – Dipartimento di informatica, bioingegneria, robotica e ingegneria dei sistemi (23 ottobre – 2 novembre, feriali ore 9:00-16:00, 25 ottobre ore 10:00-17:00, sabato e festivi ore 10:00-19:00)

Un nuovo alleato per gli ecosistemi marini. Studiare il mare con l'aiuto dell'IA

presso Genova Blue District, via del Molo 65. A cura di RAISE: Robotics and AI for Socio-economic Empowerment, ecosistema dell’innovazione concepito e coordinato da UniGe, CNR e IIT, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca con l’Investimento 1.5 (M4C2) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (23 – 27 ottobre, feriali ore 9:00-16:00, sabato e festivi ore 10:00-16:00)

Spettacolo

Raise Emotion. Due performance tra arte e scienza

presso Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio, Piazza Matteotti 9. A cura di RAISE: Robotics and AI for Socio-economic Empowerment, ecosistema dell’innovazione concepito e coordinato da UniGe, CNR e IIT, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca con l’Investimento 1.5 (M4C2) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (29 ottobre, ore 21:00)

Programma

Di seguito una panoramica delle conferenze, tavole rotonde, incontri, ecc. che giorno per giorno coinvolgono docenti o strutture UniGe, in ordine cronologico:

Giovedì 23 ottobre 2025

Cervelli in provetta. Il ruolo dei modelli animali e umani

ore 18:00 – Conferenza presso le Palazzo Ducale, Cisterne, piazza Matteotti 9. A cura di Mnesys, partenariato esteso per la tematica neuroscienze e neurofarmacologia, concepito dall’Università di Genova

Venerdì 24 ottobre 2025

Invulnerabili? Il caleidoscopio della sicurezza

ore 17:30 – Tavola rotonda moderata da Emanuela Marcenaro, con Fabrizio Bracco, Serena Cattari, Andrea Ottolia, presso Palazzo Ducale, Accademia Ligure di Scienze e Lettere, piazza Matteotti 9. A cura di Università di Genova – Centro Strategico di Ateneo in Sicurezza Rischio e Vulnerabilità

Gli intrecci invisibili fra scienza e salute. Dal microscopio di Galileo ai misteri del DNA e dei neuroni

ore 17:30 – Lectio Magistralis con Alberto Diaspro, modera Angela Bracco presso Biblioteca Universitaria di Genova, via Balbi 40. In collaborazione con Società italiana di Fisica.

RAISE, un ecosistema che guarda al futuro. Robotica e IA per vivere meglio

ore 17:30 – Tavola rotonda moderata da Daniele Chieffi, con Silvia Biasotti, Giulia Bodo, Elisa Costa, Francesca Garaventa, Simona Tirasso, presso Palazzo Ducale, Sala delle Donne, piazza Matteotti 9. A cura di RAISE: Robotics and AI for Socio-economic Empowerment, ecosistema dell’innovazione concepito e coordinato da UniGe, CNR e IIT, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca con l’Investimento 1.5 (M4C2) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. L'incontro fa parte del ciclo "Incontriamo la ricerca"

Cervelli da assemblare. La sfida della neuroingegneria

ore 18:00 – Un bicchiere di scienza con Martina Brofiga e Paolo Massobrio, presso Palazzo Ducale, Cisterne, piazza Matteotti 9. Evento a cura di Università di Genova – Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi e Mnesys, partenariato esteso per la tematica neuroscienze e neurofarmacologia

Connessioni e intrecci nella ricerca oncologica. Meccanismi, innovazioni tecnologiche e terapie

ore 18:30 – Tavola rotonda con Francesca Nicassio, Graziana Scavone, Velia Siciliano, Marco Tagliamento presso Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio, piazza Matteotti 9. Evento in collaborazione con Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, Istituto Italiano di Tecnologia

Sabato 25 ottobre 2025

Spezie: non solo aromi e sapori. Connessioni di culture, usanze, tradizioni

ore 11:00 – Incontro con Antonella Cavanna, Rosanna Cavanna, Giovanni Petrillo presso Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune, piazza Matteotti 10 (loggiato minore). In collaborazione con Università di Genova – Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale - DCCI, Antica Drogheria Torielli

Equilibri elettrici tra mente e corpo. Un intreccio composito

ore 15:00 – Incontro moderato da Anna Pittaluga, con Federica Barbieri, Maurizio Taglialatela, presso Palazzo Ducale, Cisterne, piazza Matteotti 9. In collaborazione con Università di Genova – Dipartimento di Farmacia - DIFARMnesys, partenariato esteso per la tematica neuroscienze e neurofarmacologia

Per una scienza disarmante. Come fermare guerre, armamenti e deriva nucleare

ore 17:00 – Tavola rotonda con Paolo Cotta Ramusino, Marco Doria, Alice Saltini, modera Mario Agostino Rocca, presso Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune, piazza Matteotti 10 (loggiato minore). Evento in collaborazione con Università di Genova – Dipartimento di Fisica – DIFI

DHEAL-COM, l’innovazione al servizio della cura. Un incontro fra tecnologia e medicina di prossimità

ore 17:30 – Tavola rotonda con Giampaolo Brichetto, Maura Casadio, Gianluigi De Gennaro, modera Michele Piana, presso Palazzo Ducale, Sala delle Donne, piazza Matteotti 9. A cura di DHEAL-COM: Digital Health Solutions in Community Medicine, un progetto finanziato dal Ministero della Salute nell’ambito del Piano Nazionale Complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Ecosistema Innovativo della Salute - Codice investimento PNC-E.3

Tirate fuori i robot veri! Le possibili strade della robotica sociale

ore 18:00 – Aperitivo scientifico con Antonio Sgorbissa, presso Genova Blue District
via del Molo 65. Organizzato da RAISE: Robotics and AI for Socio-economic Empowerment, ecosistema dell’innovazione concepito e coordinato da UniGe, CNR e IIT, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca con l’Investimento 1.5 (M4C2) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Domenica 26 ottobre 2025

Esplorare il cervello con la risonanza magnetica. Come svelarne struttura e funzioni

ore 15:00 – Incontro con Emilio Cipriano e Elisa Leveraro, presso Palazzo Ducale, Cisterne, piazza Matteotti 9. In collaborazione con Università di Genova – Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili - DINOGMI, IRCCS Ospedale Policlinico San Martino e Mnesys, partenariato esteso per la tematica neuroscienze e neurofarmacologia

Alla scoperta dell'infinito. Un viaggio attraverso arte, matematica e filosofia

ore 16:00 – Lectio Magistralis con Marco Panza, modera Giuseppe Rosolini, presso Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio, piazza Matteotti 9. Evento in collaborazione con Università di Genova – Dipartimento di Matematica - DIMA e Chapman University

Traiettorie del neurosviluppo. Un intreccio di geni, esperienze, emozioni

ore 17:00 – Tavola rotonda con Martina Ardizzi, Marcello Frixione, Lino Nobili, Federico Zara, modera Emanuela Ambrosino presso Palazzo Ducale, Cisterne, piazza Matteotti 9. Evento in collaborazione con IRCCS Istituto Giannina Gaslini e Mnesys, partenariato esteso per la tematica neuroscienze e neurofarmacologia

Materiali smart: legno e bambù trasparenti. Intrecci virtuosi  con i polimeri

ore 17:00 – Incontro con Saverio Russo e Omar Pandoli presso Palazzo Ducale, Archivio storico del Comune, piazza Matteotti 10 loggiato minore

Le frontiere etiche dell'intelligenza artificiale. L'altra faccia dell'IA

ore 18:00 – Aperitivo scientifico con Annalisa Barla, presso Genova Blue District,
via del Molo 65. Organizzato da RAISE: Robotics and AI for Socio-economic Empowerment, ecosistema dell’innovazione concepito e coordinato da UniGe, CNR e IIT, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca con l’Investimento 1.5 (M4C2) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Lunedì 27 ottobre 2025

Cervelli in rete. Stimoli, segnali e connessioni

ore 18:00 – Bicchiere di scienza con Marica Arvigo, Federica Barbieri, Franco Onofri, Anna Pittaluga e Greta Volpedo presso Palazzo Ducale, Cisterne, piazza Matteotti 9. Evento a cura di Università degli Studi di Genova - Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Genova - Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche, Università degli Studi di Genova - Dipartimento di Medicina Sperimentale, Università degli Studi di Genova - Dipartimento di Neuroscienze Riabilitazione Oftalmologia Genetica e Scienza Materno-Infantili e Mnesys, partenariato esteso per la tematica neuroscienze e neurofarmacologia

Il nucleare che cambia le regole. Vincere la sfida della decarbonizzazione

ore 18:30 – Tavola rotonda con Daniela Gentile, Nicola Ippolito, Guglielmo Lomonaco, Valeria  Parrinello, Marco Ripani, modera Roberto Antonini presso Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio, piazza Matteotti 9. Evento in collaborazione con ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnoligie l'energia e lo sviluppo economico sostenibile

Martedì 28 ottobre 2025

IRIS nel futuro della superconduttività. Studiare un fenomeno alla conquista del mondo

ore 17:30 – Tavola rotonda con Andrea Malagoli, Riccardo Musenich, Marina Putti presso Palazzo Ducale, Sala delle Donne, piazza Matteotti 9. Evento organizzato da IRIS-Innovative Research Infrastructure on applied Superconductivity coordinato da INFN, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca con l'Investimento 1.5 (M4C2) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Cervelli che invecchiano. Prospettive multidisciplinari

ore 18:00 – Bicchiere di scienza con Luca Baldelli e Chiara Pirazzini presso Palazzo Ducale, Cisterne, piazza Matteotti 9. Evento a cura di Alma Mater Studiorum - Università di Bologna - Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna - Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche e Mnesys, partenariato esteso per la tematica neuroscienze e neurofarmacologia

Saturday Night Science... di martedì. La logica dà spettacolo

ore 21:00 – Conferenza/Spettacolo con Francesco Dagnino, Jacopo Emmenegger, Sara Negri, modera Mattia Crivellini presso Teatro della Tosse, la Claque, vicolo San Donato 9. In collaborazione con Università di Genova – Dipartimento di Matematica - DIMA

Mercoledì 29 ottobre 2025

La vita in una goccia di sangue. Dallo screening neonatale alla terapia genica

ore 17:30 – Tavola rotonda con Claudio Bruno, Elena Gennaro, Monica Traverso, Stefano Volpi presso Palazzo Ducale, Accademia Ligure di Scienze e Lettere, piazza Matteotti 9. In collaborazione con IRCCS Istituto Giannina Gaslini, Università degli Studi di Genova - Dipartimento di Neuroscienze Riabilitazione Oftalmologia Genetica e Scienze Materno-Infantili

MNESYS e le frontiere delle neuroscienze

ore 17:30 – Tavola rotonda con Enrico Castanini, Antonio Uccelli, Sergio Martinoia, Loredana Luzzi, Mehrnaz Hamedani, Cristina Battaglia, modera Fabrizio Cerignale presso Palazzo Ducale, Sala delle Donne, piazza Matteotti 9. Organizzato da Mnesys, partenariato esteso per la tematica neuroscienze e neurofarmacologia

Cervelli in cura. Percorsi presso la psichiatria di precisione

ore 18:00 – Bicchiere di scienza con Marcella Bellani, Giovanni Cantarella, Enrico D'Ambrosio e Chiara Montemitro presso Palazzo Ducale, Cisterne, piazza Matteotti 9. A cura di Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" - Dipartimento di Biomedicina Traslazionale e Neuroscienze, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna - Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, Università degli Studi di Verona - Sezione di Psichiatria - Dipartimento di Neuroscienze Biomedicina e Scienze del Movimento, Università degli Studi di Ferrara - Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione e Mnesys, partenariato esteso per la tematica neuroscienze e neurofarmacologia

Persone, numeri, parole. Il genere fra demografia, matematica e linguistica

ore 18:00 – Incontro con Chiara de Fabritiis, Vera Gheno, Alessandra Minello, modera Giuseppe Rosolini, presso Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio, piazza Matteotti 9. Evento in collaborazione con Associazione MaddMaths! ETS, Università degli Studi di Genova, Consorzio IANUA

Giovedì 30 ottobre 2025

Cervelli da proteggere. L'importanza della prevenzione

ore 18:00 – Bicchiere di scienza con Michela Chiappalone, Francesca Clemente, Sara Garbarino, Riccardo Manca, Federico Massa, Micaela Mitolo e Chiara Razzetta presso Palazzo Ducale, Cisterne, piazza Matteotti 9. A cura di LisCompLab - IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Chimica "Ugo Schiff", Università degli Studi di Genova - Dipartimento di Informatica Bioingegneria Robotica e Ingegneria dei Sistemi, Università degli Studi di Genova - Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Genova - Dipartimento di Neuroscienze Riabilitazione Oftalmologia Genetica e Scienze Materno-Infantili e Mnesys, partenariato esteso per la tematica neuroscienze e neurofarmacologia

LIFEMap per medicina e prevenzione personalizzate. Ampliare l'ambito della ricerca clinica

ore 17:30 – Tavola rotonda con Isabella Ceccherini, Angelo Ravelli, Paolo Uva presso Palazzo Ducale, Sala delle Donne, piazza Matteotti 9. Evento organizzato da LIFEMap - Dalla patologia pediatrica alle malattie cardiovascolari e neoplastiche dell’adulto: mappatura genomica per la medicina e la prevenzione personalizzata, un progetto di ricerca finanziato dal Ministero della Salute nell'ambito del Piano Operativo Salute, Traiettoria 3 “Medicina rigenerativa, predittiva e personalizzata”.

Il linguaggio del movimento umano. Decodificarlo con l'IA e la tecnologia

ore 18:00 – Aperitivo scientifico con Maura Casadio e Matteo Moro presso Genova Blue District, via del Molo 65. Organizzato da RAISE: Robotics and AI for Socio-economic Empowerment, ecosistema dell’innovazione concepito e coordinato da UniGe, CNR e IIT, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca con l’Investimento 1.5 (M4C2) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Verso l'ignoto. Andar per mare con strumenti di ieri e di oggi

ore 18:00 – Incontro con Gabriella Airaldi, Aldo Caterino, Giovanni Indiveri, modera Carlotta Gualco, presso Galata Museo del Mare, Auditorium, Calata de Mari 1. Nell'ambito dell'incontro sarà presentato il video "Orizzonti aperti. Navigare rende curiosi" con testi di Gabriella Airaldi, realizzato da Ggallery. In collaborazione con Fondazione Casa America ETS

Intrecci tra arte e cervello. Dibattito a più voci tra artisti e neuroscienziati

ore 21:00 – Confronto tra gli scienziati Laura Cima, Sergio Martinoia, Lino Nobili, Antonio Uccelli e gli artisti Massimo del Sette, Cinzia della Ciana, Herman Plozzer, Ottavia Fusco Squiteri, Roberta Vacca, Alessandra Vinotto, modera Laura Berti presso Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio, piazza Matteotti 9. A cura di IRCCS Ospedale Policlinico San Martino. In collaborazione con IRCCS Istituto Giannina Gaslini, Università degli Studi di Genova - Dipartimento di Neuroscienze Riabilitazione Oftalmologia Genetica e Scienze Materno-Infantili, Università degli Studi di Genova - Dipartimento di Informatica Bioingegneria Robotica e Ingegneria dei Sistemi e Mnesys, partenariato esteso per la tematica neuroscienze e neurofarmacologia

Venerdì 31 ottobre 2025

BLUES: dalle spugne di mare ai farmaci sostenibili. Potenzialità e prospettive delle biotecnologie blu

ore 17:30 – Tavola rotonda con Alice Bagnato, Serena Federico, Marina Pozzolini presso Palazzo Ducale, Sala delle Donne, piazza Matteotti 9. Evento organizzato da BLUES: Driving innovation in marine biotechnology, un progetto di ricerca internazionale finanziato dal programma Horizon Europe dall'Unione Europea, di cui è partner l'Università di Genova.

L'intelligenza artificiale alleata della medicina. Come sta cambiando il futuro della salute

ore 18:00 – Aperitivo scientifico con Rosanna Turrisi presso Genova Blue District,
via del Molo 65. Organizzato da RAISE: Robotics and AI for Socio-economic Empowerment, ecosistema dell’innovazione concepito e coordinato da UniGe, CNR e IIT, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca con l’Investimento 1.5 (M4C2) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Mafie e porti in Italia. Una lunga e triste storia di intrecci

ore 18:00 – Tavola rotonda con Marco Antonelli, Andrea Macario, Francesca Rispoli, modera Eva Riccomagno, presso Galata Museo del Mare, Auditorium, Calata de Mari 1. Evento in collaborazione con Università degli Studi di Genova, IANUA - Scuola Superiore dell'Università di Genova, Consorzio IANUA

Cervelli sotto attacco. Quando le cellule diventano aggressive

ore 18:00 – Bicchiere di scienza con Giacomo Boffa e Eleonora Terrabuio presso Palazzo Ducale, Cisterne, piazza Matteotti 9. A cura di Università degli Studi di Genova - Dipartimento di Neuroscienze Riabilitazione Oftalmologia Genetica e Scienze Materno-Infantili, Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Medicina e Mnesys, partenariato esteso per la tematica neuroscienze e neurofarmacologia

Sabato 1 novembre 2025

NBFC, dove si genera valore con la natura. La biodiversità come laboratorio naturale per l'innovazione

ore 17:30 – Tavola rotonda con Mariachiara Chiantore, Alberto Di Minin, Massimo Labra, Mariella (Maria Berica) Rasotto presso Palazzo Ducale, Sala delle Donne, piazza Matteotti 9. Evento organizzato da NBFC - National Biodiversity Future Center, uno dei cinque Centri Nazionali di ricerca e innovazione finanziato dal Ministero dell’Università  e della Ricerca con l’investimento 1.4 (M4C2) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Ecorobotica, benvenuta! IA e robot al servizio dell'ambiente

ore 18:00 – Aperitivo scientifico con Marco Faimali presso Genova Blue District,
via del Molo 65. Organizzato da RAISE: Robotics and AI for Socio-economic Empowerment, ecosistema dell’innovazione concepito e coordinato da UniGe, CNR e IIT, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca con l’Investimento 1.5 (M4C2) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Domenica 2 novembre 2025

Misurare l'architettura e la città. Saperi e misure per costruire e conoscere

ore 11:00 – Incontro con Anna Boato e Anna Decri presso Palazzo Ducale, Archivio storico del Comune, piazza Matteotti 10 (loggiato minore). Evento in collaborazione con ISCUM - Istituto di Storia della Cultura Materiale

Fatti e valori in medicina. Districare un intreccio complesso

ore 15:30 – Tavola rotonda con Cristina Amoretti, Stefano Canali, Paolo Vineis, modera Maria Frega presso Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio, piazza Matteotti 9

Cura, ricerca, emozioni. Un intreccio indissolubile

ore 16:00 – Incontro con Francesca Riccardi, Elena Sarcletti, Gabriella Biffa, Matteo Lambertini, Matteo Pardini, Gabriele Zoppoli presso Galata Museo del Mare, Auditorium, Calata de Mari 1. Evento in collaborazione con IRCCS Ospedale Policlinico San Martino

Non ce lo vogliono dire! Comunicare la scienza fra fake news e complottismi

ore 17:00 – Incontro con Alberto Giordano, Carlo Penco, Francesca Pongiglione, modera Luca Raffini presso Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune, piazza Matteotti 10 (loggiato minore). Evento in collaborazione con Università degli Studi di Genova - Corso di studi interdipartimentale Informazione ed Editoria nell'ambito del progetto PRIN Liberal Politics and nature. Democratic Decisions about animals, plants and climate

Keplero e la scoperta delle leggi planetarie. Una storia di miti, matematica e musica

ore 18:00 – Lectio Magistralis con Daniele Struppa presso Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio, piazza Matteotti 9. Evento in collaborazione con Università di Genova – Dipartimento di Matematica - DIMA e Chapman University