Webinar organizzato nell'ambito del progetto PRIN “Greek and Latin Literary Papyri from Graeco-Roman and Late Antique Fayum: Texts, Contexts, Readers”.
Una lectio magistrale sulla visione e la percezione, e sulle scoperte che permetteranno di sapere di più del nostro cervello e di portare approcci innovativi in campo medico.
I rapporti tra Bach e l'Italia, al centro di un convegno internazionale con il contributo dell'Università di Genova, impegnata a far conoscere l'opera del grande compositore tedesco.
Giornata di studi è finalizzata all’approfondimento delle tematiche relative all’appropriato utilizzo del superbonus 110%. come strumento di politica economica abitativa e di investimenti sulla casa.
Sesto appuntamento del Corso di Formazione Saperi e competenze per l’insegnamento delle Lingue e delle Civiltà classiche nella scuola organizzato dal Centro dipartimentale Latina Didaxis in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria.
Quinto appuntamento del Corso di Formazione Saperi e competenze per l’insegnamento delle Lingue e delle Civiltà classiche nella scuola organizzato dal Centro dipartimentale Latina Didaxis in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria.
Un convegno sui temi della disabilità, in onore di Giuseppe Cartelli, che si propone di prendersi cura delle persone con disabilità, dando loro attenzione e considerazione affinché diventino finalmente visibili.
Webinar gratuito organizzato dal Settore valorizzazione della ricerca e trasferimento tecnologico e dal Settore formazione del personale, in collaborazione con lo Studio PRAXI Intellectual Property di Savona, sul tema del complicato rapporto tra software e proprietà intellettuale.
La quarta conferenza del Corso di Formazione Saperi e competenze per l’insegnamento delle Lingue e delle Civiltà classiche nella scuola sarà tenuta dalla prof.ssa Serena Perrone (Università degli Studi di Genova) sul tema: La commedia ad Atene prima di Aristofane.
Dal 9 al 12 dicembre il Dipartimento di Lingue e culture moderne organizza il convegno online "MemWar - Memorie e oblii delle guerre e dei traumi del XX secolo" sul tema della trasmissione della memoria
Nuovo appuntamento nell'ambito del ciclo di incontri su "Lingue, Scritture e Potere" del Dipartimento di Lingue e Culture Moderne con un un seminario dal titolo: "Citazione letteraria e linguaggio metaforico nel discorso politico cinese" a cura del prof. Maurizio Scarpari
Terzo appuntamento del Corso di Formazione Saperi e competenze per l’insegnamento delle Lingue e delle Civiltà classiche nella scuola organizzato dal Centro dipartimentale Latina Didaxis in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria