Assaggi di cultura e turismo – Politiche innovative per la cultura

Politiche innovative per la cultura: l’Università di Genova continua il dialogo interdisciplinare sull’innovazione
Continuano gli appuntamenti di "Assaggi di cultura e turismo" organizzati dall’Innovation Hub Tourism & Culture dell’Università di Genova nel network universitario europeo Ulysseus.
Questa volta Renata Paola Dameri, docente UniGe di Economia aziendale, prorettrice all’internazionalizzazione e responsabile del coordinamento scientifico dell’hub, è in dialogo con il Comune di Genova: Lorenza Rosso, che guida l’Assessorato alla cultura, musei, teatri, avvocatura e affari legali, e Gloria Piaggio, Direttrice di Area politiche culturali.
L’innovazione nelle politiche culturali è una leva fondamentale per la creazione di valore pubblico territoriale, in particolare nelle città. Grazie infatti a politiche innovative, è possibile da un lato supportare l’iniziativa privata e sviluppare il sistema delle imprese culturali, dall’altro fornire strumenti innovativi per la gestione delle organizzazioni culturali pubbliche e del sistema museale cittadino. Coordinando queste due attività si può migliorare l’impatto culturale, generando valore economico e fornendo migliori risposte e coinvolgimento culturale ai cittadini.
L’incontro ripropone un format che invita a riflettere sull’innovazione nell’ambito della cultura e del turismo, con un approccio interdisciplinare che mette in dialogo professionalità e prospettive diverse. L’inquadramento del tema è realizzato da docenti del settore, insieme a un approfondimento con la partecipazione di esperte ed esperti e la presentazione di case study. Il seminario si conclude con una sessione partecipativa con domande dal pubblico.
Gli appuntamenti di "Assaggi di cultura e turismo" si svolgono il mercoledì, dalle 12:45 alle 14:00; un orario scelto per coinvolgere non solo studentesse, studenti, dottorande e dottorandi dell’Università ma anche professioniste e professionisti, istituzioni, associazioni e aziende, con l’obiettivo di promuoverne la partecipazione attiva durante gli incontri, creare momenti di confronto costruttivo e formativo e sviluppare networking. Anche per questo, i talk sono introdotti da un breve momento conviviale di "Pasta party".
Per favorire l’accessibilità all’evento, oltre alla partecipazione gratuita in presenza, è prevista quella da remoto, in diretta streaming. Gli incontri sono registrati e resi disponibili sul canale YouTube UniGe per poterne fruire anche in un momento successivo. Tra i temi già affrontati e presenti all’interno della playlist dedicata: bilancio di missione, maturità digitale, intelligenza artificiale per il turismo e l'impatto delle attività culturali.
16 aprile 2025
dalle 12:45 alle 14:00
Partecipazione gratuita fino ad esaurimento dei posti disponibili previa prenotazione al link utile
È possibile seguire l'evento in diretta streaming sul canale YouTube UniGe dalle 13:00 (disponibili sullo stesso canale, nella playlist dedicata, le registrazioni degli eventi già realizzati).
UniGe World, Via Balbi 40 R - Genova
Per maggiori informazioni: hubcultura@unige.it
Promotore: THe hub - Tourism & Heritage Innovation Hub UniGe/Ulysseus