Tre studentesse del corso di laurea magistrale in "Traduzione e interpretariato" dell’Università di Genova, Lucile Delmart, Francesca Coroforo e Chiara Vitaloni, protagoniste di un'iniziativa europea sul cinema grazie al progetto EUniverciné.
Un’iniziativa realizzata nell’ambito delle attività del Gruppo di lavoro per la ricerca e l'innovazione sulle competenze digitali nella Scuola dell’ateneo di Genova condivisa e diffusa in sinergia con l’Ufficio Scolastico della Liguria per supportare le scuole liguri vincitrici del bando PON Edugreen.
La Biblioteca Universitaria di Genova e l’Associazione Culturale “I Lunedì Musicali” presentano il concerto
"Aspettando il Natale… Januenses Academici Cantores" con il coro del Circolo Universitario Genovese diretto da Andrea Visconti e con Valeria Pittaluga al pianoforte
20 dicembre 2022, ore 17:30 – Biblioteca Universitaria, Via Balbi 40, Genova
Lecture del professor Rüdiger Dillmann del Karlsruher Institut für Technologie (KIT), dal titolo Building Brains for Robots? - Natural Intelligence versus Artificial Intelligence
20 dicembre 2022, Salone di rappresentanza di Villa Cambiaso, via Montallegro – Genova
A 150 anni dalla morte di Giuseppe Mazzini, l'Università di Genova propone un concerto dedicato all'apostolo dell’Unità nazionale, letterato e giurista.
21 dicembre 2022, ore 17 – Aula Magna di via Balbi 5, Genova
Alessio Sardo, ricercatore UniGe di Filosofia del diritto, si è aggiudicato un finanziamento del Consiglio Europeo della Ricerca da 1,5 milioni di euro per il progetto "HABITAT: How European Big Cities and Legal Systems Trigger Urban Inequality".
Attivato il progetto "KA 171/2022 Mobilità studenti e staff con la Repubblica di Moldova" tra l'Università di Genova, l'Università di Stato di Tiraspol e l'Istituto Internazionale di Management di Chisinau. La mobilità di studenti, docenti e personale aumenterà l’attrattività del sistema di formazione superiore europeo e implementerà nuove forme di collaborazione didattico-scientifica.
In occasione dell'International Cosmic Day 2022, il Dipartimento di Fisica dell'Università di Genova accoglie 50 studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado per osservare i raggi cosmici.
Alla fine della giornata i partecipanti dei diversi Paesi si confronteranno sui risultati raccolti e, come in una vera collaborazione scientifica internazionale, scriveranno un breve articolo in lingua inglese che verrà pubblicato online.
Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Genova ha costituito un gruppo di studio internazionale con l'Università nazionale Taras Ševčenko e l'Università nazionale accademia Mohyla di Kyiv sul tema dell’integrazione dell’Ucraina nell’Unione Europea.