Genova celebra l'eccellenza nella Biofotonica: doppio riconoscimento per Alberto Diaspro
Un prestigioso doppio incarico per Alberto Diaspro, che conferma il ruolo dell'Università di Genova come centro nevralgico della ricerca in biofotonica e nanoscopia ottica.
Il docente e scienziato genovese è stato nominato presidente onorario della prima edizione del Congress of Baltic Microbiologists (CBM2025) e, contemporaneamente, Editor Emeritus della rinomata rivista internazionale Microscopy Research and Technique. Due riconoscimenti che premiano, non solo la persona, ma l'intera “Scuola di Microscopia di Genova”, da lui fondata all'Università di Genova e consolidata presso l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT).
Oltre i confini, verso i Carpazi
Il Congress of Baltic Microbiologists (CBM2025), in programma dall'8 al 12 settembre 2025 a Sinaia, in Romania, si propone come un punto d'incontro biennale per chi fa ricerca e professionisti del settore. Alberto Diaspro è stato chiamato a guidare l'evento in qualità di presidente onorario, dove terrà una lettura magistrale: "Beyond the invisible. The optical microscope from fluorescence to label-free boosted by artificial intelligence" (Oltre l'invisibile. Il microscopio ottico dalla fluorescenza al label-free potenziato dall'intelligenza artificiale).
Il talk ripercorrerà l’evoluzione della microscopia ottica dal suo avvio negli anni ottanta a Genova, unendo la ricerca di base all'Università di Genova (attraverso l’infrastruttura SEELIFE del Dipartimento di Fisica) con quella applicata condotta in IIT, presso l'infrastruttura SEELIFE e il Nikon Imaging Center dell’IIT. La lettura metterà in luce come i moderni microscopi ottici, potenziati dall’intelligenza artificiale, siano diventati veri e propri strumenti analitici in grado di svelare i meccanismi molecolari che governano la vita cellulare.
Unica eccellenza italiana nel mondo dell'editoria scientifica
Il 2025 segna un'altra importante pietra miliare per Alberto Diaspro: la nomina a Editor Emeritus della rivista Microscopy Research and Technique (MRT), edita da Wiley. Dopo aver ricoperto per un decennio il ruolo di Editor in Chief, Diaspro è l'unico italiano a ricoprire questa posizione, un riconoscimento che sottolinea il suo impatto duraturo sulla comunità scientifica.
Microscopy Research and Technique è una rivista peer-reviewed che pubblica ricerche d'avanguardia e innovazioni tecniche nel campo della microscopia, coprendo un vasto spettro di applicazioni, dalla biologia alle scienze dei materiali.
La nomina di Diaspro è un chiaro segnale della solidità e dell'influenza della “Scuola di Microscopia di Genova”, che oggi si integra in prestigiose reti nazionali ed europee, tra cui EuroBioimaging, l’infrastruttura SEELIFE, NQSTI e CN3. Questi riconoscimenti combinati rafforzano la reputazione di Genova come uno dei poli di eccellenza mondiale nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie di imaging avanzate.