Diritti umani e diritti di cittadinanza. Oltre il nazionalismo normativo
L'Università di Genova ospita il convegno "Diritti umani e diritti di cittadinanza. Oltre il nazionalismo normativo", organizzato dall'Istituto italiano di Bioetica ed ETHOS, per aprire una riflessione sul legame tra diritti umani, cittadinanza e identità, ponendo l'accento sulle sfide che la società globale deve affrontare per costruire un futuro basato sulla solidarietà e sul riconoscimento reciproco.
Tante domande per sollecitare un confronto aperto
La cittadinanza, può essa essere identificata solo come uno status giuridico, o piuttosto come una complessa costruzione sociale intrinsecamente legata a dinamiche di inclusione ed esclusione?
Se, come si osserva nel contesto postcoloniale, il suo significato si è evoluto attraverso conflitti e tensioni, quanto profondamente questo processo ha messo in luce il suo legame con i diritti umani e l'identità?
In quest'ottica, la cittadinanza può essere considerata un'entità statica, o non è forse un concetto fluido, costantemente influenzato da trasformazioni culturali, politiche e sociali?
Considerando il rapporto fra l’identità individuale, comunitaria e nazionale, in che misura la nazione può essere considerata un costrutto culturale e politico?
Di fronte alle pressanti sfide globali contemporanee che al riemergere di forme di nazionalismo è possibile concretamente sviluppare un ethos planetario fondato sulla responsabilità condivisa per il destino del Pianeta e sulla tutela dei diritti umani?
In tale contesto, la cittadinanza globale si configura come risposta all'interconnessione tra popoli e culture: è essa una visione inclusiva e partecipativa idonea ad affrontare le complessità del presente, o costituisce un'aspirazione idealizzata?
Se ripensare cittadinanza e identità in maniera più aperta e flessibile è cruciale per una società equa e solidale, come possiamo far sì che riconoscimento reciproco e cooperazione diventino i pilastri di un futuro sostenibile?
E, in concreto, quali passi sono necessari per trasformare cittadinanza e identità in strumenti di coesione e progresso, anziché fonti di divisione?
Il programma dettagliato è disponibile nella locandina allegata.
Il convegno è valido:
- come corso di formazione per i docenti ai sensi della Direttiva del Ministero dell'Istruzione (Prot. 170-21/03/2016 art. 1 comma 5)
- per il riconoscimento di 2 CFP rilasciati dall'Ordine degli Avvocati di Genova
- per il riconoscimento di 0,5 CFU di laboratorio relativamente al corso di laurea Scienze dell’educazione e della formazione (previgente ordinamento). Iscrizione richiesta su Aulaweb
Ingresso gratuito.
15 ottobre 2025
dalle 8:30 alle 18:30
Aula Magna del DISFOR, c.so A. Podestà 2, Genova
Per maggiori informazioni: natasha.cola@unige.it