Una nuova ricerca, frutto della collaborazione tra UniNa, OGS e UniGe, apre a nuove prospettive per lo sviluppo di modelli predittivi sui Campi Flegrei.
Summer school organizzata nell'ambito del progetto europeo H2020 VENTuRE, focalizzata sulla simulazione dei sistemi navali (dal 21 al 23 giugno 2021, online)
Un nuovo studio UniGe dimostra che la vita marina è stata governata per 500 milioni di anni dalle stesse dinamiche che guidano Facebook ed Instagram. Allo studio è stata dedicata la copertina di Geology, la più importante rivista di geologia.
Nominata la giuria e selezionati i quattordici elaborati interdisciplinari in lizza per il Premio del Festival dello Spazio di Busalla 2021, in programma dall’8 all’11 luglio.
Il progetto ADVISE coniuga biologia marina, machine learning, data mining e medicina per arrivare alla definizione di nuovi bersagli molecolari per terapie in grado di agire sul Sistema Immunitario
Il gruppo di ricerca RELY-PHOTONICS del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell'Università di Genova, ha fatto un ulteriore passo avanti nello sviluppo di sensori colorimetrici per il monitoraggio ambientale in uno studio appena pubblicato su Advanced Optical Materials.
Seminario dipartimentale del Dipartimento di Chimica e chimica industriale DCCI dell'Università di Genova tenuto dal Dr. Claudio Iacobucci (Chiesi Farmaceutici)
Come conciliare la necessità di crescita con il rispetto dell’ambiente e del contesto che ci
circonda? Sono tante le realtà coinvolte nel progetto GEREMIA, un progetto all’avanguardia e con un ruolo strategico molto importante.
Università di Genova e SurgiQ hanno firmato un accordo triennale per un laboratorio congiunto per la ricerca e sviluppo sull'intelligenza artificiale applicata alla digital health.
SurgiQ finanzierà le ricerche, che saranno svolte congiuntamente nel laboratorio.