Le premiazioni delle finali regionali dei Giochi della Chimica 2025 saranno sabato 12 aprile 2025 alle 11:00, nell'Aula Magna del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale
Promosso dal Festival dello Spazio di Busalla in collaborazione con la Scuola Sisri, il patrocinio dell'Asi e dell'Università di Genova e la sponsorizzazione di Ariane-Group
Dal 7 al 9 ottobre 2022 torna Maker Faire Rome – The European Edition, il più grande evento europeo sull'innovazione.
La Call for Universities and Research Institutes è aperta fino al 26 giugno 2022.
Si è svolto presso il DCCI dell'Università di Genova il kick-off meeting del progetto di ricerca REusable MAsk Patterning (REMAP), coordinato da UniGe e finanziato dal Consiglio Europeo per l’Innovazione nell’ambito del programma PathFinder Open, a supporto di tecnologie innovative e dirompenti.
Pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Talanta uno studio sull’identificazione di tracce biologiche invisibili sulla scena di crimini violenti.
Un evento per presentare e far conoscere i laboratori e le infrastrutture di ricerca dell'Ateneo al mondo delle imprese e delle istituzioni del territorio e ad incentivare e promuovere la loro collaborazione.
Il prossimo appuntamento del ciclo di incontri "Un mare di scienza" sarà curato da Nadia Robotti e focalizzato sulla figura di Ettore Majorana. Il 3 maggio alle 17 online e in presenza.
Il gruppo di ricerca RELY-PHOTONICS del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell'Università di Genova, ha pubblicato uno studio sugli schermi solari su ACS Applied Materials & Interfaces*.
Università di Genova, partner scientifico di Fondazione CIMA, presenta SINOPTICA, il progetto dedicato all'assimilazione di dati per il miglioramento dei modelli matematici utilizzati nella previsione di eventi estremi a supporto della gestione del traffico aereo.
Giovanni Alberti, docente UniGe di Analisi matematica, si è aggiudicato un ERC starting grant 2021 per il progetto "Sample complexity for inverse problems in PDE"
Conclusa la seconda edizione dell’Italian Coding League, competizione nazionale di pensiero computazionale e programmazione dedicata agli studenti di età compresa tra gli 11 e 13 anni, organizzata congiuntamente dal Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi (DIBRIS), dal Gruppo Scuola Digitale dell'Università di Genova e da Edutainment Formula con il supporto dell'Associazione Festival della Scienza e del Piano Lauree Scientifiche (Progetto Nazionale Informatica).
Un progetto ideato e realizzato dall’impresa sociale di comunicazione della scienza Psiquadro per raccontare in modo nuovo il mondo della ricerca trasformando gli spazi di affissione nelle strade e nelle piazze in installazioni per foto d’autore.
Il prof. Stefano Vanin, docente UniGe di Zoologia, si è aggiudicato il premio Eccellenza agli Investigation & Forensic Awards 2022 per la categoria Scienze naturali (Environmental forensics, Botanica, Entomologia, Microbiologia, Zoologia forensi).
Un progetto di ricerca dell'Università di Genova, attivo dal settembre 2021, in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Liguria, tutela il patrimonio archeologico del sito dei Balzi Rossi, ricerca forme di arte parietali preistoriche e permette ai visitatori di fare un vero e proprio viaggio nel tempo, osservando la trasformazione dell’area negli ultimi 30 mila anni ed esplorando luoghi altrimenti inaccessibili.
Una traversata oceanica e un progetto di ricerca, con la collaborazione di UniGe, per campionare le microplastiche nell’Oceano Atlantico e mettere in relazione la loro presenza con altri parametri ambientali.
Conferenza di Tomaso Poggio
venerdì 4 febbraio 2022, ore 14
Sala 706, via Dodecaneso 35, Genova, IT
La diretta streaming sarà disponibile sul canale YouTube 706DIMA
Il Ministero della Salute ha finanziato l'Università di Pisa e l'Università di Genova per ricerche sui metodi sostitutivi alla sperimentazione animale con circa 106mila euro pro capite.
I due Atenei lavorano su questi temi da anni anche attraverso il Centro 3R fondato nel 2017.