Simposio in ricordo del professor Carlo Angelino (1938-2022) ad un anno esatto dalla scomparsa. Il 17 aprile alle 10:00 presso l'Aula Magna di Via Balbi, 2 - Genova
Dalia Raafat, laureata magistrale in Ingegneria Meccanica, curriculum Meccatronica, dell'Università di Genova, ha ottenuto un’opportunità di tesi e lavoro alla NASA, presso il JPL – Jet Propulsion Laboratory in California
L'Università di Genova ha conferito a Ivano Fossati la laurea honoris causa in "Letterature moderne e spettacolo".
Poco prima dell'inizio della cerimonia, il cantautore è stato intervistato da Raffaele Mellace, preside della Scuola di scienze umanistiche dell'Università di Genova.
Nell'articolo: la video intervista, il testo della lectio magistralis e il video della cerimonia del 27 marzo 2023.
A "La Storia in Piazza (30 marzo – 2 aprile 2023) una sessione speciale con sei giovani ricercatori e ricercatrici dell'Università di Genova che presentano le loro attività.
Incontro di studio per approfondire due temi attuali e contigui che interessano il diritto di famiglia: la riforma del processo e l'applicazione di sistemi di intelligenza artificiale.
31 marzo dalle 9:00 alle 13:00 presso la Sala Conferenza del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati, Palazzo di Giustizia - Piazza Portoria, 1
Oscar di Montigny, scrittore, divulgatore e keynote speaker internazionale, incontra la comunità studentesca dell'Università di Genova.
30 marzo 2023, ore 11
Aula San Salvatore, piazza di Sarzano 9, Genova
Presentazione del volume "Ambrogio Spinola between Genoa, Flanders and Spain": mercoledì 29 marzo alle 17:30 presso la Chiesa Gentilizia di Piazza San Luca, Genova
Incontro tra Università di Genova, Comune di Genova, Autostrade per l'Italia e Renzo Piano Building workshop per dialogare sul progetto del tunnel subportuale.
23 marzo 2023, ore 11
Aula Meridiana, via Balbi 5, Genova
Pubblicata la tredicesima edizione di QS World University Rankings by Subject.
Scienze naturali risulta essere il tema più forte dell’Università di Genova con un punteggio di 63.3 e la posizione 364° in classifica; 13 gradini scalati rispetto all'edizione 2022.
Ciclo di seminari sui rudimenti della comunicazione sportiva con giornalisti della televisione e della carta stampata. Dal 13 aprile al 4 maggio presso l'Albergo dei Poveri di P.le E. Brignole, 2 - Genova
Webuild e l’Università di Genova, attraverso UniWeLab, sfidano studenti e studentesse di ingegneria civile, edile e robotica a individuare soluzioni innovative per risolvere due problematiche che caratterizzano il settore delle grandi opere infrastrutturali: la manutenzione delle TBM (Tunnel Boring Machine) e il tracking del SAL – Stato Avanzamento Lavori.
Tavola rotonda organizzata da Fondazione CIMA e UniGe per riflettere sull’importanza dell’inclusione femminile e l'equità di genere, in particolare nel campo della protezione civile, nonché in ambito accademico e nella ricerca.
Il 3 aprile alle 14:30 presso il Campus Universitario di Savona
Inaugurazione delle sale multimediali presso il carcere di Pontedecimo il 1° marzo 2023 alla presenza di Rita Monica Russo, Provveditore dell’Amministrazione Penitenziaria per le regioni Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, di Paola Penco, Direttrice della Casa Circondariale di Genova Pontedecimo e di Federico Delfino, Rettore dell'Università di Genova
Prossimo apputamento con il ciclo di conferenze "Un mare di scienza": martedì 21 marzo alle 17:00 la prof.ssa Monica Montefalcone terrà la conferenza: "Il Mediterraneo che cambia: uno sguardo agli ecosistemi marini"
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Genova e di EURECOM ha individuato nuove vulnerabilità in Android; queste consentono di realizzare un attacco di phishing che permette di rubare le credenziali dell’utente da ogni applicazione installata e su qualsiasi versione del sistema operativo sviluppata finora.