Leghe di Alluminio
La necessità di utilizzare materiali “leggeri” e con elevate prestazioni, sta inducendo i progettisti a usare sempre più spesso le leghe di alluminio in alternativa ai tradizionali acciai. Queste, oltre a un elevato rapporto resistenza meccanica/densità, sono caratterizzate da buona resistenza a corrosione e buone proprietà chimico-fisiche. Alla diffusione dell’utilizzo delle leghe d’alluminio concorrono, però, anche le ottime proprietà tecnologiche, a caldo e a freddo, e la riciclabilità, che fanno sì che l’alluminio possa essere considerato un materiale “efficiente”, in grado di favorire la sostenibilità ambientale.
È chiara, quindi, la necessità per i tecnici, e non solo, di conoscere le leghe di alluminio, i processi produttivi e i trattamenti termici cui possono essere sottoposte, al fine di utilizzarle nelle condizioni più appropriate per le varie applicazioni, esaltandone i pregi ed evitando loro usi impropri.
Il corso, di una sola giornata, ha lo scopo di fornire le nozioni di base concernenti la metallurgia delle leghe di alluminio e le tecnologie a esse applicabili, comprendere come i processi produttivi e i trattamenti termici incidano sulla loro microstruttura e quindi sul loro comportamento meccanico o a corrosione, informazioni necessarie per una progettazione consapevole con questo materiale.
Saranno poi presentati esempi “vincenti” di utilizzo dell’alluminio in diverse applicazioni. I docenti saranno a disposizione per approfondire i temi trattati.
Docenti: Elisa Fracchia (Università di Genova) e Alessandro Morri (Università di Bologna)
28 ottobre 2025
Dalle 9:00 alle 17:00
Iscrizione al link utile
Il corso si svolgerà in presenza a Milano presso il Centro Congressi Fast in Piazzale Rodolfo Morandi 2. Sarà possibile partecipare anche in diretta streaming (le istruzioni sulcollegamento verranno inviate via e-mail una volta completata l’iscrizione)
Per maggiori informazioni: spedizioni@aimnet.it; elisa.fracchia@edu.unige.it
Promotore: Elisa Fracchia