Il futuro della condivisione delle risorse: proposte, progetti, orizzonti e limiti

Convegno NILDE 2025

NILDE2025 – XII Convegno nazionale sul Document Delivery e la cooperazione interbibliotecaria

L’Università di Genova ospita, dal 2 al 3 ottobre 2025, la XII edizione del Convegno NILDE sul Document Delivery e la cooperazione interbibliotecaria, dal titolo "Il futuro della condivisione delle risorse: proposte e progetti, direzioni e limiti".

NILDE (Network Inter-Library Document Exchange) è una piattaforma per il servizio di Document Delivery attorno alla quale si è costituita una comunità di biblioteche disposte a condividere le loro risorse bibliografiche con spirito di collaborazione reciproca e gratuita.

A oggi, aderiscono alla rete oltre 900 biblioteche di Paesi, enti e ambiti disciplinari diversi (ulteriori dati sulla sua diffusione, in Italia e non solo, sono disponibili online). Questo fa di NILDE sia un software sia un network di biblioteche che condividono, nel rispetto della legge sul copyright e dei contratti di licenza con gli editori, i documenti, l'uso del software e una precisa e innovativa idea di servizio.

Il convegno NILDE 2025 costituisce un momento di confronto e condivisione di esperienze e buone pratiche, tenendo conto del ruolo di primo piano che le biblioteche hanno nell'impegno per l'inclusione sociale, per il superamento delle disuguaglianze e per il più ampio ed equo accesso all’informazione per tutta la cittadinananza, indipendentemente dai Paesi di provenienza e dalle risorse a disposizione.

Il programma del convegno è articolato su due giornate e prevede il coinvolgimento di bibliotecari ed esperti del settore in ambito nazionale e internazionale per discutere del futuro dei cataloghi e dell'evoluzione dei servizi bibliotecari digitali tra IA e copyright. L'evento si conclude con le prospettive di NILDE e dell'iniziativa internazionale RSCVD.

Sono previsti anche corsi di aggiornamento e un premio destinato a giovani bibliotecari.

Il programma completo con tutti i dettagli è disponibile sul sito del convegno.

2 e 3 ottobre 2025

Per partecipare al Convegno è necessaria la registrazione.