Una nuova veste per il Premio GB Ferrari con cinque opportunità di tesi in ABB

Dopo sei anni e oltre 15 premi di laurea assegnati, il Premio di ABB intitolato a GB Ferrari si rinnova

ABB, a partire dall’anno accademico 2023/2024, apre un bando per l’attribuzione di 5 borse di studio rivolto a studenti e studentesse dei corsi di laurea in Fisica e Computer Science, oltre che alcuni corsi di laurea magistrale in Ingegneria (l’elenco completo si può trovare nel Bando) dell’Università di Genova che vogliano sviluppare un progetto di tesi in azienda.

Continua dunque la collaborazione con l’Università di Genova e il ricordo di GB Ferrari, manager di ABB che l’azienda vuole ricordare per il suo esemplare sostegno ai giovani, alle loro idee e al loro profondo spirito innovativo. Uomo di cultura, di industria e di volontariato, profondamente connesso al sistema economico, accademico e sociale genovese, GB Ferrari, scomparso nel 2016, ha fortemente creduto nella collaborazione tra le imprese e l’Università. Nella sua lunga carriera, Ferrari è stato membro, tra gli altri, anche del Consiglio Esecutivo di Confindustria e socio fondatore dell’Associazione Amici Scuola d’Ingegneria di Genova.

La nuova versione del bando consentirà agli studenti di avvicinarsi al mondo del lavoro, dando loro la possibilità di mettere in pratica quello che hanno studiato. Inoltre, i vincitori del bando potranno conoscere più da vicino come opera un’azienda multinazionale come ABB.

Genova rappresenta uno dei poli più qualificati della presenza di ABB in Italia. Gli uffici, situati in via Albareto, ospitano Centri di eccellenza per il controllo, l’automazione e la digitalizzazione di impianti di generazione di energia, per l’industria dell’acqua e per le turbine, per il settore dei trasporti e per quello portuale nonché fabbrica che rappresenta un’eccellenza nella costruzione di convertitori di potenza per i servizi ausiliari e i caricabatterie.

Le modalità di partecipazione al bando sono semplici; gli studenti e le studentesse avranno la possibilità di lavorare per sei mesi fianco a fianco con gli esperti ABB su tematiche all’avanguardia.  

Ciascun vincitore sarà seguito da un tutor che lo supporterà e guiderà nello sviluppo della tesi sull’argomento prescelto.

Le tematiche messe a disposizione da ABB sono:

  • Applicazione dell’Intelligenza Artificiale per la Razionalizzazione degli Allarmi
  • Stima Preliminare del beneficio economico dovuto a tecniche di controllo APC
  • Studio elettrico e ottimizzazione di un impianto di produzione di H2, modellizzazione e confronto tra diverse tecnologie di conversione
  • Troubleshooting di un DCS supportato da Intelligenza Artificiale
  • Studio e modellazione dello stadio DC/DC isolato risonante

Ciascuno studente e studentessa riceverà una borsa di studio di 2.500,00€ lordi.

«La decisione di modificare le caratteristiche del Bando deriva dalla scelta di offrire a giovani talenti un’opportunità concreta in azienda, dando loro la possibilità di approfondire tematiche attuali», afferma Sergio Durando, Local Division Manager, ABB Energy Industries. «Il tutto sempre onorando la memoria di GB Ferrari, collega e amico che ha sempre dato valore al potenziale dei giovani» conclude Sergio Durando.

Federico Delfino, rettore dell’Università di Genova, commenta: «La nuova formula del bando rafforza la stretta connessione tra impresa e Università e, fattore ancora più importante, promuove con maggiore enfasi il talento e la creatività dei giovani. Ringrazio ABB che con questa scelta, si rende più evidente l’applicazione pratica dello studio e della ricerca nel mondo del lavoro: le laureande e i laureandi dei corsi di laurea magistrale in Informatica, Fisica e Ingegneria, avranno un’opportunità unica di redigere una tesi su temi estremamente attuali che richiedono soluzioni concrete nell’immediato. Non posso che augurarmi una significativa adesione da parte delle nostre studentesse e dei nostri studenti».

La Convenzione Quadro tra ABB Italia e l’Università di Genova, con referente Stefano Massucco, copre, con una pluriennale intensa e reciprocamente fruttuosa collaborazione, attività di ricerca e di formazione con finanziamento di contratti di ricerca, borse di dottorato, assegni di ricerca e partecipazione congiunta a progetti nazionali e internazionali. 

ABB Italia crede fortemente nella collaborazione tra mondo delle imprese e mondo della formazione e della ricerca: oltre alla partnership con l’Università di Genova, sta attualmente collaborando con importanti atenei quali SDA Bocconi, Politecnico di Milano, Politecnico di Torino e con le università di Bergamo, Brescia, Cassino, Firenze, Padova, Pavia, Pisa, Roma La Sapienza, Roma Tor Vergata e Trieste. Oltre alle università, ABB sostiene progetti con 7 ITS diffusi tra Lombardia, Toscana, Liguria e Lazio e con questi ha avviato 60 programmi di apprendimento sul lavoro.


ABB è un leader tecnologico nell’elettrificazione e nell’automazione, che contribuisce a costruire un futuro più sostenibile ed efficiente nella gestione delle risorse. Le soluzioni del Gruppo combinano know-how ingegneristico e software per ottimizzare le modalità con cui i beni vengono prodotti, movimentati, alimentati e utilizzati. Con una storia di eccellenza iniziata oltre 140 anni fa, le oltre 105.000 persone di ABB sono impegnate a promuovere innovazioni che accelerano la trasformazione industriale.