unigenova

  • Antropocene è bene comune

    Feb 22, 2023
    Giornata di studi sull'Antropocene.
    Martedì 28 ottobre 2023, alle 15:00, presso l'Aula Magna di Via Balbi 2, Genova
  • Studenti e studentesse di Liguria e Piemonte alle prese con i dati del CERN e con la fisica medica

    Feb 17, 2023 di Eliana Ruffoni
    International Masterclasses di fisica delle particelle, edizione 2023: 400 studentesse e studenti delle scuole superiori della Liguria e del Piemonte fanno esperienza diretta di come funziona la ricerca scientifica dei grandi laboratori, analizzando i dati provenienti da alcuni esperimenti del CERN di Ginevra, per scoprire come la fisica delle particelle possa essere d’aiuto alla medicina.
    Le masterclass sono organizzate dalle Sezioni di Genova e di Torino dell’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare in stretta collaborazione con le Università di Genova e di Torino.
  • L'evoluzione della sicurezza internazionale

    Feb 16, 2023
    Ciclo di seminari creditizzati sulla sicurezza internazionale organizzati dal Dipartimento di scienze politiche e internazionali dell'Università di Genova: 4, 18 aprile e 2 maggio 2023
  • La didattica universitaria per la riforma sociale?

    Feb 08, 2023 di Eliana Ruffoni
    L'Università di Genova propone un evento per riflettere sulla ricaduta sociale che ha la formazione in ambito universitario e su uno dei possibili obiettivi della didattica: lo sviluppo di una consapevolezza delle sfide delle comunità e l’empowerment della componente studentesca al fine di migliorare la società.
    15 febbraio 2023, ore 15.30 - aula UTLC Darsena, Via Vivaldi 5, Genova
  • In me non c’è che futuro. Adriano Olivetti

    Feb 08, 2023
    La Fondazione San Marcellino e l’Università di Genova, in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, propongono una rappresentazione teatrale su Adriano Olivetti. Lo spettacolo è incentrato sulla biografia dell’imprenditore, ingegnere e politico piemontese.
    12 febbraio 2023, ore 17:30 – Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale, Genova
  • Nouvelles perspectives pour l’étude du phototexte

    Feb 08, 2023
    Giornata di studi binazionale sul fototesto (primo evento genovese del progetto PRIN 2020 Fototesti: retoriche, poetiche e aspetti cognitivi). 15 febbraio dalle 10:00 presso l'Aula Koch del Dipartimento di lingue e culture moderne, Piazza Santa Sabina, 2
  • Kick off meeting per il progetto Mnesys

    Feb 07, 2023 di Eliana Ruffoni
    A Genova il primo incontro tra tutti gli enti del partenariato esteso Mnesys (A multiscale integrated approach to the study of the nervous system in health and disease), concepito e coordinato dall'Università di Genova.
    8 febbraio 2023
  • Introduzione alla transizione energetica

    Feb 02, 2023
    Nell'ambito dell'iniziativa "M’illumino di meno 2023" l'Università di Genova organizza la tavola rotonda "Introduzione alla transizione energetica" il 16 febbraio 2023, nell'Aula Magna di via Balbi 5, per raccontare le numerose iniziative intraprese utili al miglioramento delle prestazioni energetiche dell'Ateneo.
  • Dalla Botanica ai big data: i primi risultati

    Gen 31, 2023 di Angela Maria Sugliano e Federico Lebole
    Grazie a UniGe l’orto scolastico è divenuto occasione per sviluppare nuovi metodi di insegnamento e per proporre a studenti e studentesse un percorso utile ad acquisire i rudimenti del metodo scientifico e affrontare in modo guidato i temi della robotica, dell’informatica e dell’intelligenza artificiale.
  • Next Generation EU: 5 Young Researchers UniGe

    Gen 30, 2023 di Eliana Ruffoni
    Il Ministero dell’Università e della Ricerca, nel quadro dell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), finanzia i progetti di 5 giovani ricercatori e ricercatrici UniGe.
  • Nuova via italiana anti-cancro: allo studio una terapia per sfruttare la memoria dei vaccini pediatrici

    Gen 27, 2023 di Eliana Ruffoni
    Reindirizzare la risposta immunitaria contro i tumori che si nascondono alle cellule sentinella dell’organismo sfruttando potenzialmente la memoria dei vaccini ricevuti nell’infanzia: è l’immunoterapia del futuro suggerita da uno studio condotto da IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova, Università del Piemonte Orientale, Università di Genova e Istituto di Tecnologie Biomediche del CNR di Segrate, pubblicato sul Journal for Immunotherapy for Cancer.