Pubblicati su Nature i risultati dell'esperimento LUNA ((Laboratory for Underground Nuclear Astrophysics): grazie a misure accurate della reazione nucleare che conduce alla produzione di elio leggero, è possibile risalire ad alcune proprietà dell’Universo determinate nei primi minuti dopo il Big Bang.
Stella Blumfelde, dottoranda UniGe, è stata premiata al NATO 2030 Youth Summit del 9 novembre 2020 per il suo video sul contributo che ogni paese NATO dovrà fornire per rafforzare la cooperazione alla sicurezza dello spazio cibernetico.
Versione rinnovata e completamente digitale per la sesta edizione della Genova Smart Week, l’appuntamento di riferimento territoriale e nazionale per parlare di città vivibili, innovazione e resilienza.
Online dal 23 al 28 novembre 2020.
L'importanza della formazione e il ruolo dell'Università di Genova nel processo di trasformazione digitale, vera chiave per il successo futuro delle imprese del territorio e per attrarre i giovani a studiare e lavorare in Liguria.
Edizione virtuale 2020 di ActInSpace organizzata per l'Italia dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) in collaborazione con OPENET Technologies S.p.A. di Matera con SparkMe l’Acceleratore d’Impresa dedicato alla Space Economy e l’incubatore del Politecnico di Torino i3P
L'ottava edizione di SmartCup Liguria, un concorso per idee imprenditoriali generate da spin-off universitari e start-up imprenditoriali ha visto tre progetti dell'Università di Genova vincitori della Start cup.
A cento anni dalla sua stesura, "La Cassazione civile" di Piero Calamandrei continua a dialogare con la realtà, confermandosi un classico della letteratura giuridica.
Il flavonoide Naringenina è un potente inibitore del meccanismo di infezione virale mediato da SARS-CoV-2 in vitro: è una scoperta dei ricercatori dell'Università di Genova e dell'Università La Sapienza di Roma.
Università di Genova e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare alla ricerca della materia oscura per trovare risposte al grande quesito: di cosa è fatto quasi tutto ciò che ci circonda?
Consob, l'Autorità Italiana di vigilanza sui mercati, organizza un webinair di educazione finanziaria sul Fintech, per illustrare i risultati delle ricerche condotte in collaborazione con numerosi atenei italiani