Un convegno per confrontare le diverse posizioni giuridiche, teoriche e giurisprudenziali, che si fronteggiano in materia di costituzionalismo ambientale, in un confronto tra Italia e Ucraina.
Capitalizzare le esperienze per creare un modello di economia circolare, è questo il motto emerso dall’evento lancio di PLASTRON finanziato dal Programma Operativo Italia-Francia Marittimo 2021-2027.
Saulo Rocha Ferreira vince una Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowship al Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale dell'Università di Genova.
Ciclo di Seminari di Scienza politica su "Gli interessi nazionali nella crisi energetica, industriale e ambientale" organizzati dal Dipartimento di Scienze politiche e interazionali di UniGe: 20 febbraio, 27 marzo e 17 aprile presso l'Albergo dei Poveri.
L'Università di Genova è tra gli organizzatori di tre side event alla COP27, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2022 (Sharm el-Sheikh, 6 – 18 novembre).
L’Università di Genova si aggiudica 4 progetti nell’ambito del bando della Commissione europea Horizon Europe dedicato alla lotta contro i cambiamenti climatici.
Quali saranno le conseguenze di questa revisione? Come si colloca questa riforma rispetto ai diversi modelli di costituzionalismo ambientale presenti nel panorama comparato?
Legambiente e UniGe-Dipartimento Architettura e Design insieme per lo studio e lo sviluppo di nuove soluzioni per una nautica sostenibile. L’accordo è stato presentato al 61° Salone Nautico di Genova.
Il direttore, insieme con alcuni docenti del Master Universitario di II livello in Energia e sostenibilità, saranno in diretta streaming per rispondere a tutte le domande e approfondire i temi di maggiore interesse.
Il gruppo di ricerca RELY-PHOTONICS del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell'Università di Genova, ha fatto un ulteriore passo avanti nello sviluppo di sensori colorimetrici per il monitoraggio ambientale in uno studio appena pubblicato su Advanced Optical Materials.
La Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile e UniGe aderiscono all’iniziativa della trasmissione di Rai Radio2 Caterpillar con un contest sui social network.
Tetis Institute (TEchniques for The Impact on Sustainability) è uno spin-off UniGe che misura con metodi scientifici rigorosi l’impronta di carbonio di attività, prodotti, aziende ed eventi.
Il termine Antropocene inizia a essere utilizzato all’inizio del nuovo millennio grazie Paul Crutzen per focalizzare dell’attenzione l’impatto delle attività umane sull’ecosistema globale.