Violenza di genere: un confronto nazionale sulla ricerca in università

In Italia il 31,5% delle donne dai 16 ai 70 anni (6 milioni 788 mila) ha subìto nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale. Si tratta di un grave problema di non semplice soluzione, è un fenomeno complesso e dalle mille sfaccettature. Negli ultimi anni, le varie discipline scientifiche hanno fatto progressi notevoli nell'indagare questa realtà, con ricerche e studi multidisciplinari, tra cui molti finanziati dai bandi PRIN e PNRR.

La ricerca universitaria sulla violenza di genere. Un confronto nazionale

Per la prima volta venerdì 26 settembre 2025, all'Università di Genova, esponenti di 10 università italiane che hanno vinto bandi PRIN (Progetti di Interesse Nazionale) 2022 e 22PNRR sul tema della violenza di genere, si incontreranno per presentare i risultati delle ricerche svolte negli ultimi tre anni e per stimolare un confronto interdisciplinare di respiro nazionale, in un appuntamento di straordinaria rilevanza.

L’iniziativa rappresenta un momento unico per mettere al centro il valore della ricerca scientifica nella comprensione e nel contrasto della violenza di genere, offrendo nuove prospettive e strumenti concreti a istituzioni, comunità educative e società civile.

La giornata di studio

I lavori si apriranno con i saluti istituzionali di Maria Carmen Usai, direttrice del Dipartimento di Scienze della Formazione di UniGe, Rita Bruzzone, assessora alle pari opportunità del Comune di Genova e Silvia Salis, sindaca di Genova.

L’intervento inaugurale sarà affidato a Bailey Gerrits (St. Francis Xavier University, Canada), che terrà una lezione magistrale sul tema della giustizia punitiva e del femminismo carcerale dal titolo: “Carceral Feminism and the Spectacle of Justice”.
La mattina proseguirà con la presentazione del progetto GeNoMa Violence, di cui l’Università di Genova è capofila. Tra i temi affrontati: le rappresentazioni di genere nelle campagne istituzionali, maschilità e retoriche ne-sovraniste, la violenza nella musica e l’analisi della manosfera italiana.

Il pomeriggio sarà dedicato al confronto tra diversi gruppi di ricerca PRIN e PNRR, con focus su cyber-violenza, spazi digitali, giovani e adolescenza, e discriminazioni verso la comunità LGBTQI+. Ci saranno gli interventi di Stefano Ciccone (Università di Roma) e Barbara Poggio (Università di Trento), due figure di spicco nel panorama nazionale sul tema della violenza di genere.

La giornata si concluderà con la presentazione del nuovo numero della rivista AG - About Gender, dal titolo: Rethinking gender-based violence through structural and transformative lenses, uscita nel mese di maggio e scaricabile gratuitamente.

venerdì 26 settembre 2025

Programma dell'evento 

I lavori saranno presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università di Genova - corso Podestà 2, Genova - dalle ore 9:15.

ore 9:15 interverranno:

  • Maria Carmen Usai, direttrice del Dipartimento di Scienze della Formazione (DISFOR)
  • Rita Bruzzone, assessora alle pari opportunità e alle politiche di genere, Comune di Genova
  • Silvia Salis, sindaca di Genova e della città Metropolitana

ore 10:00 - interventi di:

  • Carceral Feminism and the Spectacle of JusticeBailey Gerrits, St. Francis Xavier University, Canada;
  • Genoma violence. Gender Norms, Masculinities and Violence against WomenLuisa Stagi, Luca Guzzetti, Università di Genova;
  • Narrare i ruoli femminili e maschili nella violenza di genere: uno studio basato su un corpus di campagne istituzionali italianeFrancesca Dragotto, Università di Roma Tor Vergata; 
  • Difendere la nazione, difendere la famiglia: genere, maschilità e sessualità nella retorica politica di Lega e Fratelli d'ItaliaAlessia Donà e Stefania Yapo, Università di Trento; 
  • Note stonate: il racconto delle maschilità e delle violenze di genere nella musica contemporanea Sveva Magaraggia e Chiara Paglialonga, Università Milano Bicocca; 
  • Resistenze interne al curricolo patriarcale del rap in ItaliaFrancesco Fabbro, Università di Roma Tor Vergata; 
  • Genealogie impreviste della manosfera. Uno studio esplorativo con studentə universitarə.

Seguirà nel pomeriggio il confronto tra Prin 2022 e 2022 PNRR sul tema violenza di genere moderato da Laura Scudieri e Mariella Popolla, dell'Università di Genova:

  • Social Representations of Cyber-Violence Against Women and GirlsChiara Gius, Università di Bologna, PI, e Angela Toffanin, CNR;
  • Gendering Internet. Violence, Resilience and Empowerment in digital spacesMariacristina Sciannamblo, Università La Sapienza, PI;
  • Recognizing and Combating Gender-Based Violence among Adolescents and Young AdultsChiara Rollero, Università di Torino, PI;
  • Contrasting Violence against LGBTQI+ people: towards innovation of territorial policiesCirus Rinaldi, Università di Palermo, PI;
  • Where are the LGBT victims of intimate partner violence? Agencies, operational practices and interventionsSandra Sicurella, Università di Bologna, PI;

ore 18:00 chiusura dei lavori a cura di Stefano Ciccone, Università di Roma e Barbara Poggio, Università di Trento:

  • Presentazione numero monografico: Rethinking gender-based violence through structural and transformative lenses - Rivista AG About Gender. International Journal of Gender Studies - Giovanna Vingelli, Università della Calabria.

Per iscriversi: cpo.unige.it

Comitato organizzativo: Sebastiano Benasso, Matteo Botto, Luca Guzzetti, Paola Pastorino, Mariella Popolla, Laura Scudieri, Luisa Stagi.