Welcome day Edunext 2025

EduNext, la rete nazionale di 35 università e 5 AFAM, inaugura ufficialmente l’avvio dei percorsi formativi per l'anno accademico 2025-2026.

L’evento, trasmesso in diretta streaming e seguito contemporaneamente da tutte le sedi coinvolte nella rete, segna l’inizio concreto di un progetto senza precedenti, nato dalla collaborazione della più vasta comunità accademica del territorio nazionale, finanziato dal PNRR, per offrire un modello universitario innovativo, digitale, flessibile e orientato alle competenze.

Programma

Apertura lavori e saluti istituzionali con:

  • senatrice Maria Alessandra Gallone, consigliera per l’innovazione della ministra Anna Maria Bernini

  • Carlo Adolfo Porro, rettore dell'Università di Modena e Reggio Emilia
  • Luca Chiantore, direttore generale dell'Università di Modena e Reggio Emilia
  • Tommaso Minerva, responsabile scientifico di EduNext

A seguire, gli interventi di rettori e rettrici (o loro delegati) delle sedi che avviano i corsi, come dettagliato nella locandina allegata.

Per l'Università di Genova, è prevista (intorno alle ore 12:30) una breve presentazione dei due corsi della rete Edunext:

Una rete che anticipa il futuro

EduNext non è una piattaforma, non è solo online: è il primo ecosistema universitario pubblico digitale che unisce didattica modulare, tutoraggio costante, Open Badge riconosciuti a livello europeo e percorsi flessibili. L’obiettivo è rendere l’università accessibile, inclusiva e concreta, in linea con le reali esigenze di studenti, lavoratori e imprese.

30 settembre 2025

dalle ore 9:00, in diretta streaming dall’ambiente virtuale della piattaforma EduNext e, in contemporanea, sui canali social ufficiali EduNext.