Doppio appuntamento martedì 12 e lunedì 18 luglio 2022 per scoprire "Palazzo Balbi Raggio" e "Palazzo Balbi Cattaneo" con le autrici Sara Rulli e Valentina Borniotto
Tavola rotonda per illustrare la nascita e il percorso di adozione della "legge salvamare" e discuterne le implicazioni concrete per organi di sorveglianza, pescatori e gestori dei servizi di recupero rifiuti, con un’attenzione particolare alle opportunità e/o criticità di applicazione nel territorio ligure.
Aperte le iscrizioni al corso di perfezionamento in "Sport, cultura, gestione" attivato per l'anno accademico 2022/2023 dal Dipartimento di scienze politiche e internazionali dell'Università di Genova
Annunciati i vincitori della 15ma edizione del DNA Day Essay and Video Contest: due studentesse genovesi si sono aggiudicate il terzo posto nella categoria video.
Giornata di studi aperta a tutti per discutere delle problematiche tecniche e degli aspetti normativi legati alla conservazione e al restauro dei beni culturali.
14 luglio 2022, dalle 9:30
in presenza e online
Il prof. Alessandro Bottaro, docente di fluidodimanica e direttore del Dipartimento di ingegneria civile, chimica e ambientale - DICCA dell'Università di Genova, ha ricevuto il dottorato honoris causa dall'Università di Tolosa.
Genoa Entrepreneurship School è un corso per futuri imprenditori, un ibrido tra un programma accademico e uno di accelerazione, organizzato dall'Università di Genova con la Georgetown University di Washington DC.
Il progetto SOLROUTES Solidarities and migrants' routes across Europe at large del prof. Luca Queirolo Palmas, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all'Università di Genova, si è aggiudicato un ERC advanced grant 2021.
3 giorni (2 in presenza, 1 online) per incontrare più di 70 aziende; colloqui, valutazioni di CV, incontri informativi per studentesse e studenti, laureati e laureate dell'Università di Genova
Riduzione delle emissioni di CO2 attraverso l’utilizzo di ammine, idrossido di calcio o celle a combustibile a carbonati fusi: sono le tre innovative tecnologie di “carbon capture” nel settore navale sviluppate da Ecospray e presentate in occasione della conferenza NAV a Genova, evento organizzato da ATENA-Associazione Italiana di Tecnica Navale