Academy “Azioni di adattamento agli impatti dei cambiamenti climatici”

L’Aula Meridiana dell’Università di Genova ospita l’evento di lancio dell’Academy "Azioni di adattamento agli impatti dei cambiamenti climatici", sviluppata nell’ambito dell’Azione ONE-STOP-SHOP ACADEMY prevista nel Piano di adattamento Action Plan Genova 2050.

L'Academy mira al rafforzamento delle competenze sulle tematiche cross settoriali rispetto al cambiamento climatico e al valore dell’adattamento trasformazionale in ambito urbano. L’obiettivo è far maturare nei partecipanti una comprensione approfondita e competenze tecnico-operative circa le misure da adottare per ridurre e compensare gli impatti negativi del cambiamento climatico, significativi per gli aspetti sociali, ambientali e di governance.

L'evento di lancio, fruibile in presenza e online, prevede la presentazione dell'iniziativa e del piano dettagliato dei corsi, con relativo riconoscimento di CFP (crediti formativi professionali) per gli aventi diritto nonché le modalità d'iscrizione.

Programma

(disponibile anche nella locandina allegata

ore 10:30 Saluti Istituzionali

Intervengono:

  • Federico Delfino, rettore dell’Università di Genova
  • Fabiana Baffo, Direzione generale uso sostenibile del suolo e delle risorse idriche, Divisione I – Politiche per la prevenzione dei rischi e adattamento del territorio ai cambiamenti climatici
  • Mario Mascia, assessore del Comune di Genova all’urbanistica, Demanio marittimo, sviluppo economico, lavoro e rapporti sindacali
ore 10:45 Presentazione dell’iniziativa

Modera: Stefania Manca, Resilience e Sustainability Manager del Comune di Genova. Intervengono:

  • Paolo Airaldi, presidente dell’Ordine regionale dei Geologi della Liguria
  • Stefano Armano, presidente del Collegio provinciale Geometri e Geometri laureati di Genova
  • Ivan Tortarolo, consigliere dell’Ordine degli Ingegneri di Genova
  • Alessandra Zampieri, direttrice delle risorse sostenibili del Joint Research Center della Commissione Europea
  • Alessandra Zuppa, tesoriere dell’Ordine degli Architetti pianificatori paesaggisti conservatori di Genova
ore 11:15 Presentazione del palinsesto e modalità di iscrizione

Moderano: Ilaria Gnecco e Anna Palla, Dipartimento di ingegneria civile, chimica e ambientale - DICCA dell'Università di Genova. Intervengono:

  • Paolo Antonelli, amministratore delegato Adaptive Meteo S.r.l.
  • Sergio Castellari, esperto clima e ambiente, Rappresentanza permanente dell’Italia alle Nazioni Unite, New York; climatologo, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
  • Adriana Del Borghi, prorettrice dell'Università di Genova alla sostenibilità
  • Francesca Giordano, Sezione per le valutazioni ambientali nelle aree urbane, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale
ore 11:45 Discussione e chiusura dell’evento

L’Academy è finanziata dal MASE, pertanto non è previsto alcun costo per i partecipanti.

Misura SOFT finanziata nell’ambito del Programma sperimentale di interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica - Decreto Direttoriale n. 117 del 15 aprile 2021.

28 maggio 2024

ore 10:30
Aula Meridiana, via Balbi 5, Genova

Per partecipare è necessaria la registrazione mediante form entro venerdì 24 maggio 2024.


Per maggiori informazioni: ilaria.gnecco@unige.it, anna.palla@unige.it
Promotore: Università di Genova e Comune di Genova