Mario Tozzi: "Sapiens sull'orlo di una crisi di nervi"

È Mario Tozzi, divulgatore, conduttore Rai, editorialista e saggista, l'ospite della cerimonia di apertura della Winter school 2025 di IANUA, la Scuola superiore dell'Università di Genova, con la sua lectio

Sapiens sull'orlo di una crisi di nervi

All'inizio del Terzo millennio una sola specie di viventi domina incontrastata il pianeta Terra grazie a un'apparecchiatura tecnologica extracorporea che non ha paragoni, ma che dipende dallo stesso pianeta che contribuisce a saccheggiare. L'assalto alle risorse, l'impoverimento della vita, la crisi del clima sono più che minacce concrete, perché allora i sapiens non sembrano preoccuparsene? Perché alcuni minimizzano e altri negano? Ma perché i sapiens si comportano così? Cosa li rende differenti rispetto agli altri viventi non umani? Sono i più importanti esseri viventi o ne possiamo fare a meno?

Programma della cerimonia

  • ore 9:30 – saluti istituzionali
  • ore 10:15 – discorso inaugurale di Sebastiano Serpico, presidente della Scuola superiore IANUA
  • ore 10:30 – lectio di Mario Tozzi "Sapiens sull'orlo di una crisi di nervi"
  • ore 11:30 – testimonianze degli alumni IANUA
  • ore 12:00 – premiazione borse Consorzio IANUA
  • ore 12:30 – pranzo a buffet

Il programma è riportato anche nella locandina.

Mario Tozzi

Nato a Roma il 13 dicembre 1959, diplomato in maturità classica, laureato in Scienze geologiche (110/110 e lode), Laureato illustre de La Sapienza (ad honorem, nel 2019) e Dottore di ricerca in Scienze della Terra (PhD), è attualmente Primo Ricercatore presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Istituto di geologia ambientale e geoingegneria) e si occupa dell'evoluzione geologica del Mediterraneo centro-orientale, studiando le deformazioni delle rocce.
È Cavaliere della Repubblica e autore di decine di pubblicazioni scientifiche su riviste italiane e internazionali, di guide geologiche e di dispense per i corsi universitari.
Dal 2006 al 2011 è stato presidente dell’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, e dal 2013 al 2023 presidente del Parco dell'Appia Antica. È membro del Consiglio Direttivo del TCI e del Consiglio Scientifico del WWF.
Dal 2019 conduce “Sapiens, un solo pianeta” e “Sapiens Files” su Rai Tre. Ha collaborato al “Kilimangiaro” su Rai3 (2015-2023) e ha condotto per Rai International una serie di 120 documentari della serie “Che bella l'Italia”. Ha collaborato a "Geo & Geo" su RaiTre (1996-2004), ha condotto su RadioDueRai il programma radiofonico Tellus e su RadioUnoRai il programma GreenZone e collabora con l’emittente Radio-Radio.
Attualmente scrive su La Stampa di Torino, su Qui Touring e su Le Frecce. Ha scritto per National Geographic, Newton, Natura, Oasis e Consumatori Coop.
Come divulgatore scientifico ha sviluppato diversi progetti sulla comunicazione di temi ambientali di forte e spesso drammatica attualità, quali il risparmio energetico, il riciclaggio dei rifiuti, il risparmio idrico e la situazione ecologica del pianeta che si sono tradotti in altrettante conferenze sceniche (TED) di forte impatto spettacolare: "Del Buio e della Luce", "Trash", "Lo Stato dell'Acqua" e "Fine Corsa?".
È stato testimonial di diversi progetti ambientali per sensibilizzare la società civile italiana sulle tematiche ecologiche. Collabora come storyteller con alcuni artisti e cantautori italiani. Tiene conferenze e seminari in tutta Italia.

14 febbraio 2025

ore 9:30
Via all'Opera Pia 15A, Genova (pad. B, aula B1)

Partecipazione su prenotazione.


Promotore: IANUA Scuola superiore