Nuovi orizzonti professionali con il master in Geomatica marina
In un contesto globale in cui la conoscenza e il monitoraggio dell’ambiente marino assumono un ruolo strategico sempre più rilevante, il master di II livello in Geomatica marina rappresenta una proposta formativa d’eccellenza, capace di coniugare rigore scientifico, applicazioni tecnologiche avanzate e prospettive occupazionali concrete.
Promosso congiuntamente dall’Istituto Idrografico della Marina e dall’Università di Genova, il master è strutturato per offrire una preparazione specialistica di alto livello nel campo della geomatica applicata all’ambiente marino, rivolta non solo al personale militare, ma soprattutto a professionisti civili, neolaureati e tecnici interessati a inserirsi o a qualificarsi nel settore dell’idrografia e del rilievo marino.
Un ponte tra formazione accademica e mondo del lavoro
La durata complessiva del percorso è di 15 mesi, articolati tra attività teoriche, esercitazioni pratiche, laboratori e stage professionalizzanti, molti dei quali svolti a bordo di unità navali della Marina Militare o in collaborazione con enti pubblici e privati del settore marittimo.
I partecipanti acquisiscono competenze avanzate su:
- rilievo batimetrico e topografico;
- geodesia e cartografia nautica;
- tecnologie GNSS e sistemi GIS;
- tecniche sonar multibeam, LIDAR e fotogrammetria subacquea;
- normative internazionali in ambito idrografico.
Al termine degli 15 mesi di corso, oltre al titolo di master, viene conseguita la certificazione FIG/IHO/ICA di Surveyor di categoria A, riconosciuta a livello internazionale, che abilita immediatamente all’esercizio professionale come idrografo, sia in ambito pubblico sia privato.
Un’opportunità per tutti
Uno degli aspetti più rilevanti del master è la sua apertura verso il mondo civile. L’Istituto Idrografico della Marina, storicamente punto di riferimento per la formazione idrografica in ambito militare, ha sviluppato, attraverso questa sinergia con l’Università di Genova, un percorso accessibile anche a tecnici, geologi, ingegneri, biologi marini e laureati in scienze ambientali o naturali.
Questa dimensione della formazione, che prepara a operare sia in contesti civili sia in quelli legati alla difesa e alla sicurezza, rappresenta un’opportunità concreta per chi desidera specializzarsi in un settore in forte crescita, al crocevia tra tecnologia, ambiente e sicurezza della navigazione.
L'edizione 2025
La XI edizione del master in Geomatica marina, in avvio a ottobre 2025, conferma la formula di successo degli anni precedenti, con un percorso di 90 CFU distribuiti su 15 mesi, comprendente moduli teorici, laboratori pratici, prove sul campo, tirocinio presso enti pubblici o privati del settore e redazione della tesi finale.
Il programma si articola in una fase iniziale di lezioni frontali, seguita da un periodo intensivo di attività operative e di stage presso l’Istituto Idrografico della Marina e a bordo di unità navali, garantendo una preparazione tecnico-scientifica aderente agli standard internazionali IHO S-5A.
I posti disponibili sono 20 e la partecipazione è aperta a laureati magistrali o specialistici in discipline tecnico-scientifiche, con certificazione linguistica B2 in inglese.
Le candidature devono essere inviate entro le ore 12:00 del 9 settembre 2025.
Tutte le informazioni e il bando completo sono disponibili sul sito del master in Geomatica marina.