La Scuola politecnica dell'Università di Genova ha intitolato l'aula A7 di Villa Cambiaso, sede della Scuola, alla memoria di Oreste Acton.
Presente alla cerimonia la figlia, Paola Acton.
Il 4 aprile 2023 è stato presentato a Sampierdarena il progetto URCA! Urban Resilience to Climate Change: to Activate participatory mapping and decision support tool for enhancing the sustainable urban drainage.
Ricercatori, docenti universitari e professionisti industriali da tutta Europa si daranno appuntamento a Genova il 26 e 27 settembre in Villa Cambiaso.
Dal 12 al 16 settembre 2022 - cinque giorni dedicati ad acquisire e approfondire la conoscenza dell’Ingegneria dei sistemi e dell’offerta formativa presente sul territorio ALCOTRA - iscrizioni entro il 31 luglio 2022.
SysE2021 si pone la sfida ambiziosa di trasformare il territorio in un centro di aggregazione per giovani tecnologicamente competenti e di impostare le basi per definire un importante centro dell’ingegneria dei sistemi a livello europeo attraverso una più ampia e qualitativa offerta formativa.
Un nuovo studio dell'Università di Genova sulla dinamica delle fibre in turbolenza ha portato allo sviluppo un metodo di misura alternativo, denominato Fiber Tracking Velocimetry che si basa sull’osservazione della velocità di rotazione di fibre di lunghezza fissata anziché sulla velocità relativa di coppie di particelle.