I sei finalisti del Premio Strega 2024 all'Università di Genova

Lo Strega Tour 2024 fa tappa a Genova venerdì 14 giugno

L’Ateneo di Genova è onorato di ospitare, prima volta per un’università, i finalisti dell’importante e prestigioso premio letterario italiano: il Premio Strega.

L’Ateneo, in collaborazione con il Circolo di lettura genovese Gli Scompaginati, ha scelto di presentare i finalisti della LXXVIII edizione presso l’Aula San Salvatore: un ex edificio religioso, in centro storico. Nel gennaio dell'anno 1141 i Consoli di Genova diedero in dono "14 tavole di terra" per la costruzione di una chiesa nel campo di Sarzano. Dalla sua costruzione nel corso del tempo ha avuto ampliamenti e ammodernamenti, ma anche importanti danneggiamenti. Dopo la guerra l'edificio è rimasto per decenni in rovina, ristrutturato dall’Università di Genova per accogliere l’aula magna di Architettura, ospita oggi eventi e incontri.

L’evento, che ha registrato in pochi giorni il tutto esaurito, inizia alle ore 18 con i saluti istituzionali: per l’Università di Genova Fabrizio Benente, prorettore alla terza missione, e Niccolò Casiddu, direttore del Dipartimento architettura e design – DAD.
A seguire: BPER, main sponsor del Premio Strega, Fondazione Bellonci e Circolo di lettura Gli Scompaginati.

A presentare gli autori, rigorosamente in ordine alfabetico, è Duccio Tongiorgi, docente UniGe di letteratura italiana, nonché direttore del Dipartimento di italianistica, romanistica, antichistica, arti e spettacolo - DIRAAS.

Fabrizio Benente, prorettore UniGe alla terza missione dichiara: «L’Università di Genova, nel quadro delle attività e degli obiettivi di divulgazione culturale e sociale, ha accolto con entusiasmo la proposta della Fondazione Bellonci e del circolo di lettura “Gli Scompaginati” di ospitare negli spazi dell’Ateneo un evento di incontro e dialogo con i finalisti del premio, contribuendone all’organizzazione. La tappa genovese dello Strega Tour 2024 offre alla comunità universitaria e alla cittadinanza la possibilità di scoprire, ascoltare e conoscere le autrici e gli autori finalisti della LXXVIII edizione di un premio che, dal 1947, ha contribuito a incarnare e orientare i gusti di lettura degli italiani. L’augurio che, nel ruolo di prorettore alla terza missione, ma soprattutto in quello di lettore, posso formulare è di lasciarsi catturare da uno o più libri e goderne, poi, il piacere unico della lettura».

Il Circolo di lettura Gli Scompaginati, fra i circoli letterari chiamati a esprimere il loro voto per il Premio Strega, ha preparato per ciascun autore finalista due domande così da permettere al pubblico presente in aula di conoscere meglio i libri e gli scrittori di questa edizione del Premio.

A concludere la serata il coro dell'Università di Genova, Januenses Academici Cantores, diretto da Andrea Visconti.

I sei libri finalisti

 

Paolo Di Paolo, Romanzo senza umani, Feltrinelli

Donatella Di Pietrantonio, L'età fragile, Einaudi

Tommaso Giartosio, Autobiogrammatica, Minimum fax

Raffaella Romagnolo, Aggiustare l’universo, Mondadori

Chiara Valerio, Chi dice e chi tace, Sellerio

Dario Voltolini, Invernale, La nave di Teseo

I sei finalisti del Premio Strega 2024
I sei finalisti del Premio Strega 2024
(photo credits: premiostrega.it)
di Iole Fisicaro